
Pochi giorni fa si è tenuto un evento, Triestespresso (20-22 ottobre), presso i magazzini del Porto di vecchio della città che ha “ una scontrosa grazia”. L’evento è la più importante manifestazione B2B per il settore del caffè, alla quale partecipano tutti i componenti della filiera, rivenditori di caffè, torrefattori, produttori di macchinari per caffè, di accessori, esperti di logistica, ecc.
All’evento ha partecipato anche Fipe, Federazione italiana pubblici esercenti, la quale ha fornito dati interessanti e che danno l’idea delle dimensioni del business del caffè, rimanendo nell’ambito territoriale del nostro paese. Ma ci raccontano anche delle nostre abitudini.
Il numero di tazzine venduto in un anno è più che impressionante (cappuccini compresi): 6 miliardi. 5 persone su 10 bevono caffè tutte le mattine, 2 su 10 fanno colazione al bar bevendo un espresso.
Il Presidente di Fipe, Stoppani non si sofferma però solo sui motivi di orgoglio ma anche sulle note più critiche, ovvero il contratto di somministrazione tra torrefattori ed esercenti che ha creato diversi problemi alle parti ma sul quale in atto un processo di mediazione.
La media per quel che riguarda le somministrazioni di espresso negli esercizi è di 175 tazzine al giorno, e il momento privilegiato della giornata è la mattina con quasi il 50% delle consumazioni acquistate e nei momenti di pausa con il 37% delle consumazioni, mentre si fa notare che il 9% degli italiani beve un caffè al bar dopo pranzo, e il 4,6% dopo cena.
L’espresso rappresenta un volume di affari annuo di più di 6 miliardi, e costituisce circa il 33% del fatturato totale di un bar.
Il prezzo finale varia da città a città e da nord a sud : dai 0,99 euro a Milano agli 0,86 euro a Napoli, da 1,04 euro a Torino ai 0,75 euro a Bari. E poi, 1 euro a Genova, 0,92 euro a Palermo, 1,08 euro a Bologna, 1,01 euro a Firenze, 0,86 euro a Roma, e 1,02 euro a Venezia.
In figura, la prima raffigurazione di una tazzina di caffè ad opera di Francisco de Zurbaran (1633) in “Piatto di cedri, cesto di arance e tazza con rosa” Los Angeles, Norton Simon Foundation.
Josè Vicente Quirante Rives (Elogio del caffè al bar)