
Vuoi trascorrere un weekend in un hotel diverso dal solito? Ecco alcune idee particolari e non troppo pretenziose. Dormire in un mulino a vento, un’idea estravagante, è ora una realtà. Il mulino de Haan presenta una struttura costruita nella metà del 1700 e ora adibito ad albergo. Particolarmente adatto per le giovani coppie che amino il mare, l’hotel si trova nella località di Zeelandmolen, Brouwershaven nella provincia olandese di Zelanda. I prezzi sono anche abbordabili, da provare.
Se sei alla ricerca di un alloggio più economico e non intendi uscire dall’Italia, ci sono alcune località per un weekend dedicato alla cura della persona, con centro benessere e spa. Davvero sembra, a Bellavita, in località Spinetta, di addentrarsi in un vero e proprio paradiso tropicale.
A Pretoro, provincia di Chieti, natura e gastronomia. Perfetto perché accontenta tutti: vicino alle piste da sci di Passolanciano Majelletta, e a 20 km dal mare. Una scoperta nel cuore dell’Abruzzo per gli amanti dei piccoli borghi d’Italia…se vuoi lasciarti andare e ammirare il paesaggio collinare nonché chiesette, vicoli storici e fermarti a dormire in uno delle piccole perle del paese: alla Locanda Mila‘, un bed&breakfast interamente in pietra, in stile povero, con letti matrimoniali con baldacchino. La cura dei particolari e l’accoglienza dei proprietari fanno di questo b&b un momento di delizia e serenità. Ovviamente, a ciò si aggiunge la gastronomia locale, da provare in uno dei piccoli ristoranti, come La Torre di Pretoro.
Per chi non vuole badare a spese, è da segnalare un hotel du charme immerso nella campagna spagnola. Hotel Marques de Risqual , nella cittadina dell’entroterra spagnolo: Elciego. La struttura è alquanto bizzarra, direi quasi futuristica quindi ideata appositamente per i più eccentrici clienti dal noto architetto Frank Gerhy. L’hotel prevede attività di vario tipo come vinoterapia, degustazioni, eventuali tour nei vigneti ed altro ancora. Tutto ciò nella splendida campagna di Elciego, con una vista spettacolare.
Halloween si avvicina: per chi è alla ricerca del brivido un’idea potrebbe essere quella di visitare castelli incantati, che, secondo leggende, ospitano ancora anime tormentate da amori e vecchi rancori. Come il castello del ducato di Parma e Piacenza, oppure la Torre del Diavolo di Camaldoli. Si potrebbe mettersi alla ricerca del fantasma di Caterina Sforza nel castello di Imola. Allora cosa state aspettando? Spa, natura, o gastronomia. A voi la scelta. La parola d’ordine è: originalità.