Prosegue, mai come quest’anno fitto di appuntamenti, il Napoli Jazz Winter 2014, rassegna, giunta alla sua ottava edizione, diventata un cult negli eventi invernali napoletani organizzata e diretta dall’associazione Napoli Jazz Club, grazie alla quale negli ultimi anni sono arrivati a Napoli, alcuni dei più importanti nomi del panorama jazz mondiale come Scott Henderson, Jeff Berlin, Dannis Chambers, Javier Girotto, Pippo Matino, Hoarcio el negro Hernande, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Joe Lovano, Dave Douglas, Nino Rota ed altri. Quest’anno location del festival è l’Auditorium Salvo D’Acquisto, Via Morghen 58, Napoli, ed attende sabato 15 febbraio Francesco Cafiso 5et (€. 23.00 + d.p. – 081.5564726 – 081.5568054). Dopo numerosi appuntamenti di portata internazionale questo sabato la rassegna punta sul talento italiano Francesco Cafiso, giovane sassofonista siciliano uno dei talenti italiani più precoci nella storia del jazz. [divider]
[divider]Il Francesco Cafiso Quintet, è il più recente dei suoi progetti e rappresenta oggi la grande forza propulsiva ed innovativa in questo genere musicale. Il Quintetto, formato da musicisti eccezionali e raffinati, propone un viaggio musicale avventuroso e appassionante. Il repertorio è costituito da tutte composizioni originali di Francesco che descrivono i colori, i sapori, i paesaggi, i costumi e le abitudini della sua meravigliosa terra di Sicilia. La musica scaturisce fluidamente dal suo sassofono producendo sonorità magiche sempre sorrette da una stupefacente freschezza di ispirazione. Francesco, perfettamente consapevole dei propri mezzi espressivi, magistralmente supportato dagli altri musicisti, comunica in maniera davvero irresistibile e coinvolgente tutta la gamma di emozioni che la sua musica racchiude. La band è composta da: Francesco Cafiso – AltoSax; Humberto Amesquita – Trombone; Mauro Schiavone – Piano; Rosario Bonaccorso – bass; Roberto Pistolesi – Drums.[divider]
Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
giornalista pubblicista e addetto stampa precaria classe 1982. Laureata in Comunicazione, si è specializzata con un Master di I livello in “Professionista della Comunicazione nel mondo dello spettacolo” nel 2007 cominciando a lavorare subito nel campo degli uffici stampa di eventi e spettacoli. Consegue il tesserino da giornalista pubblicista con la testata Roma nel 2009. Attualmente cura gli uffici stampa della Tunnel Cabaret e Tunnel Produzioni, casa di produzione di Made in Sud e comici del calibro di Maria Bolignano, Alessandro Siani e Paolo Caiazzo; del C.s.i Gaiola Onlus, ente di volontariato per la protezione degli ambienti marini; lavora come freelance per eventi e lanci di nuove produzioni discografiche. Gestisce le sue settimane programmando di seguire concerti, eventi mondani, teatro radical chic. Concedendosi il lusso di cambiare fino all’ultimo minuto programma per andare a trovare il nipote di 6 mesi.