
Sabato 25 marzo alle ore 10:30 al Teatro Sannazaro di Napoli (via Chiaia 157) avrà luogo un’assemblea pubblica sui luoghi della nostra cultura, indetta dall’associazione culturale VIVOANAPOLI presieduta da Emilia Leonetti.

Questo dibattito è organizzato in collaborazione con Fondazione Guida alla Cultura, e il suo filo conduttore verte sulle funzioni e prospettive future di tutti quei luoghi napoletani che hanno animato la scena culturale e artistica partenopea e che rischiano la chiusura
L’incontro pubblico e aperto a tutti i cittadini napoletani, avrà il compito di condurre un’attenta analisi per comprendere quali dovranno essere gli interventi da attuare per riavvicinare il pubblico agli ambienti culturali e artistici della città.
“L’obiettivo primario è riportare in auge le funzioni dei luoghi quali simboli di continuità con la tradizione e l’arte.” – spiega Emilia Leonetti, Presidente di Vivoanapoli – “Il nostro patrimonio artistico, con l’avvento dell’era digitale, rischia di dissiparsi. Sempre meno persone vanno al cinema, al teatro e ancor meno frequentano luoghi di lettura.
La nostra missione è quella di attrarre e sensibilizzare soprattutto i giovani che con l’avvento di internet sono portati a preferire i luoghi “virtuali.”
“La crisi pandemica ha notevolmente delineato una battuta d’arresto – commenta Raffaella Tramontano, giornalista e socia di Vivoanapoli – La ripresa è stata lenta e la strada è ancora lunga per ritornare alla normalità”
Parteciperanno al dibattito esperti del mestiere e istituzioni tra cui, LucaArenella, Costanza Boccardi, Sergio Brancato, Maria Pia Cacace, Giuseppe Caccavale, Angelo Curti, Maurizio de Giovanni, Raimondo Di Maio, Gennaro Esposito, Luigi Grispello, Diego Guida, Maria Muscarà, Michela Musto, Severino Nappi, Roberta Starace e Ferdinando Tozzi.
Moderano l’incontro Emilia Leonetti e Raffaella Tramontano
Ulteriori info: https://fb.me/e/44JSUnqar