
Già si è parlato del crowdfunding ovvero crowd che dall’inglese folla e funding, finanziare che in italiano può essere reso con finanziamento collettivo o dal basso e sempre più ne sentiamo parlare anche in riferimento alle esigenze del meridione che ha molte potenzialità da sviluppare.
Una delle ultime iniziative di cui si è sentito durante la settimana in riferimento alla ricerca di finanziatori è quella di realizzare un laboratorio per bambini all’interno del Museo Archeologico di Napoli. Il canale è quello del crowdfunding, come già detto, ed è in corso attraverso la piattaforma “Meridonare (sito)” con l’obiettivo di raggiungere, in 171 giorni, la somma di 40 mila euro, da destinare al progetto.
Meridonare è una startup “innovativa a vocazione sociale”, nata sotto l’egida del Banco di Napoli, che sostiene e promuove i progetti sociali volti allo sviluppo di tutte quelle capacità che possono coadiuvare lo sviluppo dei territori meridionali, anche attraverso la costruzione di una rete sociale che sostiene attivamente le idee più meritevoli.
Sulla home del sito i numeri dei progetti sostenuti: 49 progetti terminati, 30 progetti in corso, più di 600 mila euro donati, numero dei donatori: quasi 3800.
Il laboratorio, obiettivo del progetto, è uno strumento per le famiglie e per le scuole che favorisce l’apprendimento attraverso il divertimento e la sperimentazione.
I bambini potranno svolgere diverse attività come giocare con giochi tradizionali o cimentarsi con l’utilizzo delle ultime tecnologie in un contesto che li mette direttamente a contatto con la storia già non solo della città, ma del mondo. Ma anche gli adulti avranno il proprio spazio ovvero una nuova sala conferenze dove saranno organizzate giornate a temi culturali, con arti visive e proiezioni connesse al mondo antico.
Per procedere a questa ma anche ad altre iniziative, lo scorso lunedì 17 ottobre, è stato siglato un Protocollo d’intesa tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Meridonare, Fondazione Banco Napoli con l’obiettivo proprio di sostenere ed accompagnare progetti sociali e culturali.
Dalla pagina facebook della piattaforma si apprende anche dell’ ultima iniziativa lanciata poche ore fa Il progetto PourTuàll, (Arancia) con il quale l’associazione Realtà Futura intende implementare alcune attività a supporto degli abitanti di una zona disagiata di Napoli, i Quartieri Spagnoli, ovvero uno sportello psicologico e di counseling, e attivare dei servizi per i bambini come percorsi di musicoterapia e percorsi di arte terapia.