
Attraverso l’immagine osserviamo, capiamo, rifiutiamo, ma soprattutto, quando si tratta della nostra, ci rendiamo conto di quale sia il peso, nel mondo che pensiamo di vivere della ricerca di una soggettività con forza desiderata.
(Vittorio Sconci, psichiatra e organizzatore dell’evento)
Cinema e psichiatria. L’immagine, un prezzo da pagare. Questo il titolo scelto dagli organizzatori delle cinque giornate cinematografiche (ma non solo), dedicate al dibattito interdisciplinare che si soffermerà quest’anno sull’importanza nella mente umana di raffigurare se stessi e riconoscersi come diversi, a volte con spavento o timore. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, è stato organizzato grazie alla collaborazione de l’Istituto cinematografico “Lanterne magiche” de la città de l’Aquila con il Dipartimento di salute mentale della Regione Abruzzo e al patrocinio del comune di Sulmona. Al quinto anno, l’iniziativa vede la partecipazione dell’attore e regista Enzo De Caro. Sarà proprio De Caro, domani 19 febbraio ad inaugurare la prima giornata della serie. Di seguito il programma per intero:
Cinema e psichiatria. Sulmona, 19 febbraio-7 marzo, Cinema Teatro pacifico. Evento a ingresso libero
GIOVEDI’ 19 FEBBRAIO 2015 ore 17.30
Proiezione “L’UOMO IN PIU'” di Paolo Sorrentino, al termine del quale ci sarà l’intervento di Enzo De Caro
GIOVEDI’ 26 FEBBRAIO 2015 ore 17.30
Proiezione “LA PRIMA COSA BELLA” di Paolo Virzì
Interventi: Dott.ssa Claudia Ciccarelli, Paolo Stratta (psichiatri)
GIOVEDI’ 5 MARZO 2015 ore 10.00
Proiezione dei film “REALITY” di Matteo Garrone, rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori
Proiezione “L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO” di Giovanni Veronesi ore 17.30
Inoltre nei giorni 21 febbraio alle ore 18.30 e il 7 marzo sempre alle 18.30 si terranno due incontri con reading di lettura che vedranno la partecipazione di giovani autori e specialisti, come lo psichiatra Vittorio Sconci e la giornalista e sociologa Tiziana Pasetti.
Per imparare e conoscerci, e a riconoscerci.