
Purtroppo, gli italiani non sono più liberi di godersi le proprie spiagge nelle giornate dell’ormai iniziata stagione estiva. Chi ha scelto, di partire la settimana dal 20 al 27 del mese di luglio, per visitare le coste campane, incontrerà una brutta sorpresa. Infatti, l’ondata di mal tempo interesserà il sud del Paese, ed in particolare alcune regioni come Puglia e Campania. Le giornate maggiormente colpite da forti precipitazioni e temporali saranno quella di martedì e mercoledì, successivamente invece, il maltempo si sposterà al centro-nord. Già nella giornata di oggi, la zona del centro-Italia è interessata da un vortice chiamato Flash Storm, che provoca intorno ad esso numerosi fronti instabili con rovesci e locali temporali, anche al mattino in tutto il centro-sud, ed in particolare nel Centro Ovest Campania, con temporali anche forti. Nelle ore pomeridiane i fronti maggiormente perturbati si concentreranno sull’area centro meridionale, con vento e forti temporali, interessando in particolare la regione Campania. Il tutto sarà accompagnato da un calo delle temperature, soprattutto nella serata di mercoledì. Per queste ragioni è scattata “l’allerta meteo” da parte della direzione generale della Protezione Civile regionale campana, preoccupata per le conseguenze che i forti rovesci e i temporali, che interesseranno la zona, per la giornata di oggi e per le 24 h successive, potrebbero provocare al territorio. Forte è il rischio di frane o smottamenti. Il peggioramento delle condizioni climatiche è accompagnato da forte vento e quindi da mare agitato. Per questo sono stati innalzati i livelli di vigilanza e di controllo delle aree maggiormente depresse, nonché delle aree costiere. Attenzione quindi ai forti temporali e alle grandinate improvvise che già ieri sera hanno lasciato molti turisti impauriti, a causa delle strade immediatamente diventate impraticabili. Basta un po’ di pioggia improvvisa e la provincia di Napoli e di Salerno si ritrova allagata e con forti disagi, colpa della poca manutenzione e del sistema fognario inesistente in troppe città campane.