Il coraggio è quello che sarà, non occorre dargli un nome: può essere il prossimo inverno o...
Francesca De Grazia
Una "buona" coscienza vale più di un chierichetto o di cento beghine.
Bisogna saper smascherare i falsi profeti e respingere le loro parole vuote e lontane: credere in se stessi e alla propria storia, evitare i segnali e le indicazioni, prendersi il gusto di fare l'amore quando si ha voglia, senza temere un inferno sotto il letto, e di avere paura quando si sente senza vergognarsi di essere "santi" o eroi.
E' quello che gli ipocriti chiamano mediocrità la vera grandezza.
“Metti una sera con Maurizio De Giovanni“, a pronunciarlo sembra il titolo di una pièce teatrale con...
Classe, bellezza, fascino, da sempre virtù che contraddistinguono un esponente dell’alta società; Oscar Wilde insegna che l’eleganza...
“Se muoio lasciate il mio balcone aperto, il bambino mangia arance… Se muoio lasciate il mio balcone...
Esistono spettacoli capaci di toccare l’anima più di altri, accelerando i battiti cardiaci ed eludendo ogni respiro:...
Nyko Piscopo, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Nicolas Grimaldi Capitelli, Francesco Russo: le pietre miliari della compagnia di...
E’ la notte di Natale e quattro vecchi amici Lele, Ugo, Stefano e Franco sono invitati a...
Si è tenuta venerdi 2 dicembre al “Tallioo“ di San Giorgio a Cremano la presentazione del libro...
Atmosfera kafkiana, il peso di un’assenza, di un vuoto mai colmato. Un incontro tra Carmelo Bene e...
“E’ stata la mano di Dio“, film che l’Italia ha candidato agli Oscar e che dopo il...