
Il Banco di Napoli in via Tribunali 214 amplia l’ offerta de ” Il Cartastorie” ovvero il Museo dell’ Archivio Storico del Banco di Napoli, dove in questi giorni con l’ acquisto di un biglietto d’ ingresso è possibile vedere i contenuti multimediali della sala “Angelo Cuomo” (Che prende il nome del palazzo che la ospita lungo le scale progettate da Ferdinando Sanfelice).
La sala, nella quale si narra già la storia di Angelo Carasale e del Teatro San Carlo si arricchisce con la “Pala Radolovich” opera attribuita a Cravaggio commissionata nel 1606 dal mercante croato Niccolò Radolovich al Merisi rielaborata artisticamente grazie ad una bolla rinvenuta proprio nell’ Archivio Storico, e con la “Rivoluzione napoletana” dal punto di vista di Vincenzo D’Andrea; una immersione nell’ epoca e nelle gesta del celebre Tommaso Aniello D’Amalfi più noto come Masaniello, coraggioso pescivendolo napoletano di Vico Rotto al Mercato che insorse contro la pressione fiscale imposta dal governo vicereale spagnolo nel 1647.
Il terzo prodotto multimediale è ” Scavando tra le carte” che ha per protagonista Rocco Gioacchino Alcubierre il quale narra le vicende che portarono al ritrovamento di Ercolano in epoca borbonica.
Palazzo Cuomo fu annesso a Palazzo Ricco nel 1787 quando la mole degli archivi divenne troppo grande per essere contenuta in un solo edificio.