
NEOPATENTATI. Cade il divieto di veicoli con potenza specifica superiore a 55 kW/t e potenza superiore a 70 kW, per i neopatentati da un anno, se al loro fianco siederà una persona di età non superiore a 65 anni in possesso di patente della stessa categoria o di categoria superiore da almeno dieci anni, che si presta come istruttore.
PARCHEGGI ROSA E PERMESSI ROSA. Nasce la quota rosa anche i parcheggi. I Comuni, infatti, potranno prevedere stalli riservate a “donne in stato di gravidanza o con un bambino di età non superiore a due anni”, ma dovranno essere munite di contrassegno ad hoc (il cosiddetto «permesso rosa»), che gli consentirà di parcheggiare senza limiti di tempo, anche negli stalli a tempo. Chi parcheggia senza averne diritto sarà sanzionato con una multa di 80 euro per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e di 161 euro per gli altri veicoli.
PASSAGGI A LIVELLO. La sanzione per chi non li rispetta, se sopravvive ad un bruttissima morte, salirà a 167 euro.
PATENTE. L’aspirante alla patente avrà due tentativi per conseguirla e non più solo uno, come oggi, purché sempre nel limite della durata del foglio rosa.
PEER 2 PEER. Si allarga il concetto di “uso proprio” anche se si condivide un veicolo proprio in favore di un soggetto terzo che lo utilizza per fini privati per un periodo non superiore a trenta giorni. Per le multe il responsabile sarà solo il conducente del veicolo al momento della violazione, al quale sarà notificato il verbale di violazione in quanto effettivo trasgressore.
PUBBLICITÀ. Sarannovietate anche sulle strade e sui veicoli tutte le forme pubblicitarie sessista, violenta, offensiva o che proponga “messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso, di appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alle abilità fisiche e psichiche”.
PUNTI PATENTE. Nel caso il trasgressore non venga immediatamenteidentificato ed il verbale notificato al proprietario, non sarà più necessario inviare la comunicazione delle generalità del trasgressore se l’autore della violazione coinciderà con il proprietario.
Si abolisce anche qualsiasi comunicazione cartacea relativamente all’ avvenuta decurtazione in favore della consultazione sul portale dell’automobilista
RICORSI. Si ammette la possibilità della notifica a mezzo PEC del ricorso gerarchico (al comando di polizia e al Prefetto). In caso di rigetto la sanzione non sarà raddoppiata, ma aumenterà (solo) del 50%.
SCUOLABUS. Dall’1 gennaio 2024 tutti gli scuolabus dovranno essere dotati di cinture di sicurezza per i passeggeri. Dopo quel termine sarà vietata la circolazione per quei veicoli che ne saranno sprovvisti.
SEMAFORI. La durata della luce gialla ai semafori dovrà durare almeno tre secondi. Anche di più se le caratteristiche della strada o il traffico del tratto interessato lo richiedano.
STRISCE PEDONALI. Oltre alla segnalazione acustica per non vedenti, “gli attraversamenti pedonali potranno essere dotati da elementi di segnalazione luminosa” e quelli non semaforizzati “di sensori per attivare segnali luminosi di pericolo al passaggio di pedoni”.
TARGHE. Sarà ammessa la sostituzionedella targa deteriorata con una placca dotata della stessa sequenza alfanumerica, previa restituzione della vecchia alla Motorizzazione.
TELEFONI, TABLET, NOTEbook. Il divieto durante la guida si estenderà a “smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”. La multa sale da 165 a 422 euro con sospensione della patente per un periodo compreso tra sette giorni e due mesi. In caso di reiterazione la multa sale a 644 euro e la sospensione della patente andrà da uno a tre mesi con dieci punti di decurtazione.
UTENZA VULNERABILE. Nel novero della ex utenza debole, entrano a far parte i conducenti di ciclomotori e di motocicli, che faranno compagnia ai pedoni, persone con disabilità e ciclisti.
VEICOLI D’INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO. Dovrebbe ritornare l’esenzione della tassa automobilistica per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico individuati dall’ASI o dai registri storici Fiat, Alfa Romeo, Lancia o FMI, costruiti da almeno vent’anni. Tali veicoli saranno soggetti alla revisione ogni quattro anni e non più ogni due.
ZONE SCOLASTICHE. I Comuni potranno adottare un limite massimo di velocità di 30 km/h, istituire ZTL o aree pedonali in zone urbane in prossimità di “edifici adibiti ad uso scolastico”.
ZTL. Potranno entrarvi anche i veicoli esclusivamente elettrici, quindi non gli ibridi.