
Creatività. Gusto. Colore. Queste potrebbero essere le caratteristiche ideali per descrivere un drink.
Questa bevanda, data da un mix di ingredienti alcolici, è perfetta per qualsiasi occasione: che sia un aperitivo o un dopo cena, soli o in compagnia, non c’è mai un momento sbagliato per solleticare il palato. Dal carattere deciso, fruttato o semplicemente analcolico, il drink è disponibile in diverse varianti rispetto alla stagionalità.
Una delle stagioni che si presta meglio alla degustazione di bevande di un certo calibro è sicuramente l’inverno. Assaporare un piacevole drink in un’ambiente “caldo” e raffinato in cui il gusto si miscela alla cultura è possibile grazie all’Archivio Storico.
Pochi giorni fa il salotto vomerese ha presentato alla stampa una nuova Drink List dai sapori nostrani, ideata dal Bar Manager Salvatore D’Anna.
Archivio Storico: ecco la Drink List che omaggia Napoli
Il Salotto Vomerese, ubicato in Via Scarlatti 30, si configura come un vero e proprio tempio del gusto. Il Premium Bar offre ai clienti un menù ricco, nel quale cinque sono le sezioni dedicate:
- “Classica” caratterizzata dai cocktail più apprezzati negli scorsi anni come: il “Clover club” ottenuto con Gin, Vermouth dry, succo di limone, sciroppo di lampone e albume;
- “Le bar tour” formata da cocktail le cui ricette sono state ideate da bartender di diverse nazionalità e, adattate al concept dell’Archivio Storico, prevede l’utilizzo di prodotti “home made”come: lo “Smoked Mango Margarita” con Tequila, liquore d’arancia, sciroppo al mango, succo di lime e spezie);
- “Degustazioni verticali” selezione in cui sono proposti assaggi di diverse etichette di rum e whisky;
- “Por les bons vivants” dedicata ai cocktail Martini;
Infine, l’ultima sezione è dedicata alle ” Ricette dell’Archivio” nella quale è possibile trovare tutte le new entry ideate dall’Archivio Storico. Questa sezione, infatti, è stata arricchita da cocktail di sapori conterranei, pura espressione e omaggio alla napoletanità. Tra le new entry c’è:
- Il “Babà Punch” con Rum Jamaicano, Rum Speziato, Oleo Saccarhum, Pisto mix, succo di limone, the, cannella, arancia;
- Il “Crisommola Negroni” con Jin Aperol, Vermouth dry, liquore all’albicocca, Orange bitters;
- L’”Espresso fizz” con Rum chiaro, liquore al caffè, zucchero, succo di limone, soda al caffè espresso;
- Il “San Gennaro” con Scotch Whisky, Islay single malt whisky, Porto Rosso, Cherry brandy, succo d’arancia;
- Il “Piennolo” con Vodka e Bloody Mary mix mediterraneo.
All’Archivio Storico la cura dei dettagli e prodotti di alta qualità di certo non mancano. Il Premium Bar vanta una produzione a Km0 con caratteristiche ben consolidate; gli sciroppi utilizzati nella produzione di cocktail, ad esempio, sono fatti in casa e, stessa cosa, vale per la frutta decorativa: le ciliege dell’Archivio Storico sono state prima disossate e poi conservate direttamente nei cocktail. Anche il ghiaccio che troviamo nel bicchiere è intagliato da un addetto del personale.
Dettagli tutti che hanno permesso al Premium Bar di candidarsi, nella categoria “cocktail bar dell’anno”, agli Bar Awards 2018; un concorso nel quale verrà decretato il miglior cocktail bar d’Italia.
L’archivio Storico, dunque, promette ai suoi clienti un’esperienza nell’esperienza del cocktail che, di certo, riscontra solo pareri favorevoli.
Quando l’eleganza e la raffinatezza regnano incontrastate
Entrare all’Archivio Storico significa compiere un viaggio nella storia. Ce ne accorgiamo fin da subito quando, scendendo le scale per raggiungere la sala interna, un dipinto, al nostro passaggio, si apre come uno scrigno, rivelando un mondo tutto da scoprire. Ciò che traspare, al primo impatto, è la raffinatezza degli interni curati nel minimo dettaglio. Come un Archivio Storico che si rispetti, le opere d’arte contenute in questo locale sono in ogni angolo: perfino il soffitto è tappezzato da dipinti. Opere d’arte, dunque, sapientemente scelte dai suoi ideatori e che mirano a raccontare la gloria di una Napoli governata dai sovrani Borbonici.
L’archivio Storico è quello che potremmo definire un piccolo “luogo di culto” dedicato al gusto, nel quale anche la cucina rappresenta un punto cardine del locale. La cucina dell’Archivio permette agli ospiti di degustare diverse portate: primi e secondi di carne o pesce, taglieri di formaggi e salumi, fritti della tradizione e una selezione di etichette pensate per i palati più esigenti.
Archivio Storico
via Alessandro Scarlatti, 30
Napoli
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archiviostoriconapoli/