
Il gol capolavoro di Cristiano Ronaldo di ieri sera all’Allianz Stadium di Torino contro la Juventus, è stato definito da molti come il gol del secolo. Infatti, il gol di questo mostruoso calciatore portoghese ha invaso tutte le prime pagine dei principali giornali sportivi europei. In pratica, su ogni testata italiana, spagnola, francese e inglese c’è la stessa immagine e la stessa didascalia: la rovesciata di Cristiano Ronaldo che ha colpito il pallone a 2,38 metri dal prato verde e la celebrazione di un campione che sembra quasi un extraterrestre. Il titolo più utilizzato per raccontare l’impresa di CR7 è stato: “Di un altro pianeta”, ormai, non ci sono più aggettivi per descrivere l’immensità di questo calciatore che sembra proprio appartenere ad un altro pianeta. La sua rovesciata è stata classificata come un’opera monumentale, tanto da meritarsi la standing ovation di tutti i presenti allo Juventus Stadium.
Volendo andare nello specifico, minuto 63′ di Juventus-Real Madrid, siamo sul risultato di 1 a 0 per i Blancos, nella area di rigore juventina c’è un incomprensione tra Buffon e Chiellini, CR7 si avventa sul pallone e serve il suo compagno di squadra Vazquez. Lo spagnolo tira di prima intenzione e l’estremo portiere della Juve devia lateralmente. Il pericolo è stato scampato? Neanche per sogno. Infatti, arriva il terzino spagnolo Carvajal, che la mette in mezzo ed è questo l’esatto momento in cui Cristiano Ronaldo scrive un pezzo di storia: lui sa già cosa fare, segue il pallone con lo sguardo, si alza in cielo e lo colpisce in rovesciata. Si tratta di una rovesciata pura, perfetta, un gesto atletico che sono un fuoriclasse assoluto come lui può mettere in atto. Una rete che lo stesso portoghese ha definito come la più bella della sua carriera. Nel finale di gara è poi arrivato anche il terzo gol messo a segno da Marcelo e la Juventus esce dal suo stadio con un risultato che ridimensiona tutte le sue aspettative, tra la finale di Champions di Cardiff dello scorso anno e la partita di quest’anno, il gap tra le due squadre non solo non è diminuito ma è addirittura aumentato.
Nel post-partita, il difensore della Juve Andrea Barzagli, si dirà impressionato per il rumore che ha fatto il pallone al momento dell’impatto, si è detto addirittura estasiato per aver visto una prodezza del genere da così vicino. La stessa estasi che ha avuto anche tutto lo Juventus Stadium che si è alzato ad applaudire a lungo di fronte a questa prodezza. Questo perché, quando ti trovi di fronte ad un’opera d’arte, non puoi arrabbiarti, devi solo ritenerti fortunato di averla ammirato da così vicino e devi godertela appieno.