
La tradizione del carnevale in Campania è ricchissima, vivace e piena di colori, dalla costiera sorrentina fino alle pendici del Vesuvio.
A Saviano la carrellata comincia stasera con un palcoscenico dove tutti, adulti e bambini, sono invitati a partecipare; una tradizione carnevalesca che dura da 40 anni ed è considerata una delle kermesse più importanti d’ Italia. Questa edizione avrà una peculiarità: “La pentola più grande del mondo” che servirà a cucinare ben duecento chili di riso, seguiranno due sfilate di dodici carri allegorici da stasera a Martedì (costruiti da tredici associazioni pro-carnevale) che saranno l’ attrattiva principale dell’ evento.
Il carnevale a Saviano è tra i primi dieci in Italia e culminerà con il gran galà di Martedì grasso che avrà come madrina d’ eccezione la bellissima Elisabetta Gregoraci. I temi della sfilata saranno tanti: dalla denuncia sociale agli eroi dei cartoni animati molto in voga tra i più piccoli.
A Striano la sfilata dei carri allegorici sarà accompagnata da ballerini vestiti a tema per l’ occasione. Nei vari rioni (Rione Arco, Rione Marzio, Rione Piazza, Rione Saudone e Rione Troccole) ci saranno vari spettacoli e sfilate di carri enormi in cartapesta, una tradizione che va avanti da circa 35 anni.
A Palma Campana le protagoniste saranno le quadriglie, una tradizione settecentesca fatta da formazioni folcloristiche che indossano maschere curate e pregiate e si esibiscono a cerchio eseguendo il Canzoniere tradizionale accompagnate da una fanfara; al centro vi è un maestro che scandisce i ritmi in maniera goffa e buffa con una mimica ironica, uno spettacolo davvero imperdibile.
L’ edizione di quest’anno vedrà come protagonista l’ attore di cinema e teatro Maurizio Casagrande che sarà testimonial della manifestazione.
Quello di Massa Lubrense è il carnevale più antico della costiera sorrentina con musiche , canti giochi di magia e tanto altro, in un’atmosfera davvero suggestiva.
A Portici per l’ occasione verrà aperto al pubblico il Museo Ferroviario di Pietrarsa, oltre a giochi in maschera, laboratori e piccoli premi.
Infine nel comune di Poggiomarino si cercherà di rievocare le grandi atmosfere del carnevale più famoso d’ Italia, quello di Venezia.