
Napoli è città del mondo, la sua fama ha raggiunto da secoli ogni angolo della terra. La sua bellezza, la sua arte , la sua storia sono nel cuore della gente. Affascinante per i suoi incantevoli panorami e non solo.
L’ isola di Capri è una di queste bellezze campane, ha una forma vagamente rettangolare di circa 10 chilometri quadrati, si estende per poco più di 6 chilometri di lunghezza e 2 di larghezza e ne dista 17 dalla terraferma.
La costa presenta due insenature: Marina grande a nord e Marina piccola a sud.
Ma vi sono anche alture come il monte Tiberio, il monte Tuoro e il monte Solaro (la cima più alta).
Distesa nel verde dell’ isola si trova Anacapri, piccola ma graziossissima, immersa in un paesaggio indimenticabile legata da una strada panoramica al resto dell’ isola.
Il clima di Capri è uno degli elementi caratterizzanti dell’ isola ed è oltre alle innumerevoli bellezze fonte di richiamo per i turisti di tutto il mondo ed elemento essenziale per la varietà della flora di questo posto.
Marina grande è cosi chiamata per l’ ampia insenatura che si apre nella parte settentrionale dell’ isola e rappresenta il punto di attracco delle motonavi.
A Marina grande vi è Palazzo a mare, un antica villa romana che venne fatta costruire ( secondo Svetonio) dall’ imperatore Augusto che la preferì ad altre abitazioni per il clima fresco e per il facile approviggionamento d’ acqua.
Capri è attraversata da una funicolare che termina la sua breve corsa in piazza Umberto I dove si può ammirare un ambiente stupendo, contraddistinto da un verde quanto mai intenso, dal profumo dei fiori , dei limoneti e da suggestivi panorami e scorci inusitati.
Verdi sono anche i giardini di Augusto: un vasto parco ricco di molte specie di piante, un ambiente naturale di rara bellezza.
Dai giardini pubblici si può proseguire per la stupefacente via Krupp, una passeggiata da non perdere, un viottolo che giunge fino a mare.
Marina piccola è parte della cittadina di Capri, ovunque si scorgono spunti paesaggistici mozzafiato ed è un apprezzatissimo centro balneare ben attrezzato turisticamente. Il mare è limpidissimo: di colore cangiante tra l’ azzurro e lo smeraldo ed ha sempre richiamato l’ attenzione degli artisti e delle celebrità dello spettacolo e del cinema. Questa insenatura tranquilla, riparata dai venti, costituisce un approdo sicuro per tutti coloro che sono appassionati della subaquea e della navigazione da diporto.
Inoltre questa località è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa dell’ isola per la visita di alcune coste stupende e grotte di cui Capri è ricca.
Una di questa è la famossissima Grotta azzurra, la sua fama e la sua bellezza hanno raggiunto i confini del mondo, e meritatamente, perchè è raro assistere ad uno spettacolo così singolare: un’ armonia di colori, luci, così incantevole, un atmosfera magica formata da un in incontro particolare di elementi naturali che sembrano far parte più del sogno che della realtà, dove tutto assume una colorazione azzurra, dove la luce del sole filtra appena riflessa dall’ acqua attraverso un passaggio naturale che è a 20 metri sotto il livello del mare.
Capri è un’ esperienza unica da vivere con le sue grotte, le sue ville romane, il suo belvedere (Tragara ad esempio) e le sue chiese (chiesa di San Costanzo) e i suoi famossissimi faraglioni protagonisti di innumerevoli vedute; scogli arditi, giganti solitari e superbi.
I capresi hanno dato loro dei nomi in base alla forma e alla posizione: Stella, Saetta, Scopolo.
Capri è facilmente raggiungibile sia da Napoli sia da Sorrento, a parte le comunicazioni aeree che coprono il tragitto Capodichino-Anacapri i collegamenti sono assicurati da una fitta rete di comunicazioni via mare che comprendono sia aliscafi che vaporetti.