
Facebook Logo

Facebook, il più importante social network al mondo, rompe i silenzi sulla nuova piattaforma Tv in prossimi uscita: “Watch”. Si tratta di una sezione, parte del sito principale, in grado di dare accesso ad una grande serie di video. Show di intrattenimento, eventi sportivi e musicali, documentari e produzioni originali, tutti registrati dall’applicazione e visualizzabili in streaming.
La novità per ora riguarda solo un ristretto gruppo di utenti negli Stati Uniti. Qui, già lo scorso anno era stata lanciata su mobile una sezione speciale per la parte video. Si direbbe che questo sia il tentativo da parte dell’azienda, di rivaleggiare con nomi importanti quali YouTube e Netflix.

Lo stesso Mark Zuckerberg, fondatore e presidente di Facebook, ha dichiarato così: “Guardare uno show non deve essere passivo, può essere l’occasione per condividere un’esperienza e unire persone che tengono alle stesse cose“. Daniel Danker, Direttore di Prodotto, assicura invece che Watch sarà presto disponibile anche su pc e per Smart Tv. Sono già numerosi i partner che prenderanno parte alla fornitura dei contenuti e dei prodotti in esclusiva. Tra essi ci sono National Geographic, Major League Baseball, NBA, Time, Inc. e Condé Nast Entertainment, ai quali verrà devoluta circa la metà degli introiti pubblicitari. Il catalogo di programmi non è molto folto, ma verrà senza dubbio ampliato nel futuro.
Come per le altre piattaforme, ciascun utente potrà personalizzare il proprio canale con una Watchlist dei programmi preferito. Ci saranno, inoltre, sezioni dedicate agli show più seguiti, più commentati e che più divertono. Infine, come con le Facebook Live, guardando uno spettacolo sarà possibile connettersi con amici per commentare e lasciare emoticons. Sarà questa la vera rilevazione di Watch. Negli ultimi anni, le evoluzioni di Facebook hanno sempre più puntato sui video, ma fino ad adesso, sempre in modo alquanto passivo. I contenuti erano poco focalizzati, non divisi effettivamente per argomento. Con Watch la musica cambia e sarà possibile trovare un ampio contenuto in base a quello che si sta cercando e sarà sempre possibile restare collegati con gli altri.
Se l’esperimento funzionerà, gli amanti della televisione avranno un’altra ragione per usare Facebook. Sarebbe un altro passo nella tendenza che ha Facebook di inglobare qualsiasi tipo di attività su internet.