
Agrodolce

Napoli e la pizza: l’una non può fare a meno dell’altra. Chi viene per la prima volta a Napoli o chi ci ritorna, una delle prime cose che fa appena mette piede in città è mangiare la vera pizza, la pizza napoletana che è patrimonio dell’Unesco, fatta esclusivamente nel forno al legna e con una serie di ingredienti specifici.
Ecco qual’è la top ten delle pizzerie dove gustare le migliori pizze. Alcune sono indissolubilmente legate alla storia partenopea, ne fanno parte a pieno titolo, sono un tutt’uno con la tradizione e i vicoli di questa città. Per la serie: non potete non andarci! E’ una tappa obbligatoria.
1)L’Antica Pizzeria da Michele (o semplicemente “da Michele”)
In questa che è considerata una delle più antiche pizzerie della città, se fate i sofisticati, non potete entrare: tavoli di marmo, niente tovaglie e qualche volta potreste anche capitare a tavola con degli sconosciuti, ma ne vale la pena. Se venite a Napoli , non potete non fare tappa “Da Michele”,dove la scelta della pizza è quasi obbligata, ma ben venga: o marinara o margherita, a prezzi popolarissimi. Occhio ad andare in orari mirati: a pranzo e a cena ci sono file oceaniche di persone in attesa di entrare.
Via Cesare Sersale, 1 / 3 – +39 081.5539204 (a due passi dalla Stazione Centrale – domenica chiuso, maggio e novembre sempre aperto)
2)Sorbillo
Altra tappa obbligatoria è senza dubbio la pizzeria Sorbillo, in pieno centro storico. Se siete turisti di questa città, sicuramente farete tappa ai Decumani e qui, nel cuore della città, lo street food, tra pizze fritte, pizze a portafoglio e sfogliatelle, la fa da padrone. Ma se volete accomodarvi a tavola e rilassarvi con forchetta e coltello, “Sorbillo” è sicuramente uno dei primi posti in cui andare
Via dei Tribunali, 32 – +39 081 446643 (domenica chiuso)
3)Di Matteo
Ovviamente, il centro storico partenopeo pullula di pizzerie e di certo quella di Sorbillo non è l’unica, anche se una delle migliori. In questa zona di Napoli, a giocarsi lo “scudetto” con “Sorbillo”, c’è un’altra pizzeria storica, “Di Matteo” o se vogliamo chiamarla in gergo “Dal presidente” (in quanto in occasione del G7 tenutosi a Napoli, l’allora presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, andò proprio da Di Matteo a gustare la vera pizza napoletana).
Anche in questa pizzeria, bisognerà andare ad orari precisi, in quanto sempre stracolma di gente. Se non vi piace aspettare, cercate di anticiparvi e se non vi basta la pizza, prendete una frittatina di pasta, una delle tante specialità della pizzeria.
Via dei Tribunali, 94 – + 39 081 455262 (domenica domenica, maggio e novembre sempre aperto)
4)Starita a Materdei
Cambiamo quartiere e andiamo a Materdei, dove c’è un altro pezzo di storia. La pizzeria Starita a Martedei è quella di Sofia Loren nel film di De Sica “L’oro di Napoli”. Inoltre, all’interno del locale c’è anche un’edicola votiva dedicata a San Gennaro che ricorda la posa della prima pietra e la devozione di noi napoletani al Santo patrono. Questa pizzeria è un po’ distante dalle classiche mete turistiche, ma raggiungibile benissimo con la metro linea 1. Qui trovate tutte le pizze della tradizione, ma se proprio volete strafare, provate la montanara o la pizza fritta e non ve ne pentirete.
Via Materdei 27/28 – + 39 081 557 3682
5)Brandi
Qui sarebbe stata creata, nell’Ottocento, sua maestà la pizza Margherita. Su questo punto le opinioni e i racconti sono un po’ controversi, ma a noi ci basta sapere che anche qui, a un tiro di schioppo dal Palazzo Reale e da piazza del Plebiscito, potete leccarvi i baffi con un’ottima pizza.
Salita S. Anna di Palazzo 1-2 – +39 081 416928
6)Concettina ai Tre Santi
La Madonna con Sant’Anna e San Vincenzo: una vicina edicola dei “tre Santi” sorveglia questo locale dal lontano 1951, quando Concettina Oliva decise di aprire una pizzeria nel cuore del Rione della Sanità, dove è nato un certo Antonio De Curtis, in arte Totò. Già, la pizza qui ve la mangiate nel quartiere più popolato e popolare, ma anche il più suggestivo di Napoli e vale la pena farvi un salto, soprattutto se vi trovate nei paraggi.
Via Arena alla Sanità 7 bis – +39 081 290037
7)Acunzo
Passismo al quartiere Vomero, la cosiddetta zona alta, la “Napoli bene”. Qui trovate le vie dello shopping, ma anche il Museo e la Certosa di San Martino. Senza dubbio, Acunzo e Gorizia sono i punti di riferimento per mangiare delle pizze doc in questo quartiere. Qui si possono trovare pizze con la pasta e, da non molto, anche una buona pizza con la genovese.
Via Cimarosa, 60-62 +39 081 5785362 (domenica chiuso)
8)Gorizia
Appena girate l’angolo di Acunzo, trovate Gorizia, che è un po’ la storia della pizza al Vomero, un punto di riferimento per chiunque passi per questo quartiere, per una buona margherita o un buon ripieno classico.
Via Bernini, 29-31 +39 081 5782248
9)Pellone
Vicinissimi alla Stazione Centrale, Pellone vi fa una pizza gigantesca! Sottile e profumata, se siete solo di passaggio perché il treno sta per partire sarete serviti in un lampo.Da provare anche il calzone fritto con la ricotta e i cicoli.
Via Nazionale, 92 – +39 081 5538614 (domenica chiuso)
10)50 Kalò
Si è aperto da poco, a due passi dal mare di Mergellina, 50 Kalò è un po’ lontano di stile dagli altri locali tradizionali del centro e anche un pochetto più costoso, ma se vi trovate qui, tra le pizzerie della zona è sicuramente la migliore. 50 Kalò, nel gergo usato da secoli dai pizzaioli, vuol dire “impasto buono” (kalò di suono ellenico indica qualcosa di buono mentre 50 nella smorfia partenopea è il pane).
Piazza San Sannazzaro 201/B – +39 081 19204667