
L’abbraccio: la medicina più dolce. Ebbene sì, la scienza ha dimostrato che abbracciarsi non costituisce unicamente una manifestazione d’affetto, una piacevole ed intima pratica sociale ma anche un vero e proprio toccasana per la salute, un rimedio contro alterazioni dell’umore, ansia, stress, nonché contro mal di testa, dolori mestruali e muscolari. Ecco, nello specifico, i 7 benefici che un abbraccio può apportare all’equilibrio psicofisico dell’organismo umano.
- Migliora l’umore. L’unione di due corpi in un abbraccio libera ossitocina – un antidepressivo naturale – e serotonina, conosciuta come l’ormone della felicità.
- Attenua l’ansia. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la vicinanza fisica ed emotiva prodotta da un abbraccio è capace di fungere da scudo protettivo contro ansia e stress. Una tenera stretta comporta, infatti, un abbassamento della pressione sanguigna, favorendo così una progressiva distensione dei muscoli e della mente.
- Lenisce il mal di testa. Emicranie, cefalee muscolo-tensive, che siano esse sporadiche o croniche, possono trarre grande giovamento dall’abbraccio. L’effetto benefico è legato, infatti, al rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che agendo sul sistema nervoso simpatico permette la produzione di endorfine, sostanza con una forte carica analgesica.
- Contrasta i dolori mestruali. Responsabili di un effetto terapeutico in caso di dolori mestruali sono sempre le endorfine, efficaci antidolorifici anche contro crampi addominali e tensioni muscolari, tipici di quegli odiati giorni del mese con i quali ogni donna si ritrova dover fare i conti.
- Incrementa le potenzialità del cervello. Abbracciare qualcuno fa sì che gli emisferi cerebrali si sintonizzino su una stessa onda nervosa. Questo affascinante meccanismo di sincronizzazione, rilevato dagli esperti tramite elettroencefalogramma, contribuisce ad aumentare la concentrazione, il livello di attenzione e la capacità di apprendimento.
- Rafforza l’autostima. Le piacevoli sensazioni tattili, il benessere corporeo e l’empatia fisiologica prodotti dall’abbraccio agiscono efficacemente anche sulla fiducia in se stessi e sulla sicurezza personale. Lasciarsi accogliere tra le braccia dell’altro aiuta, infatti, nel processo di conoscenza e accettazione di sé.
- Aumenta la fiducia nel prossimo. L’entrare in contatto fisico con l’altro, soprattutto in tenera età, educa alla comunicazione aperta e sincera, insegna il valore della condivisione e del “dare e ricevere”. L’abbraccio, dunque, risulta essere un valido investimento per un rapporto, in termini sia di comprensione che di fiducia reciproca.