
Ogni libreria che chiude apre un varco ai barbari, ogni libreria che apre sbarra loro la strada». Così la pensava Gaetano Colonnese, lo storico editore parteopeo a cui, venerdì 16 settembre alle 18.00, sarà dedicata una giornata davvero speciale con l’inaugurazione del nuovo punto vendita in via San Biagio dei Librai 100 che si aggiunge alla storica libreria di San Pietro a Majella, aperta 51 anni fa, e al bookshop museale della Reggia di Caserta.
Un evento interamente dedicato alla lettura in ricordo di un grande uomo di cultura nonché stimato scrittore, editore e fondatore della casa editrice omonima: Gaetano Colonnese scomparso nel 2004 a soli 62 anni. Nel giorno in cui ne avrebbe compiuti 75, è stata organizzata in suo onore una festa del libro e della lettura. Il nuovo punto vendita sarà considerato “scatola magica” dove sarà possibile trovare editoria non seriale, libri su Napoli, testi in lingua straniera, stampe e riproduzioni, cartoline, gadgets e prodotti di “artigianato colto”. Quindi tutto made in Naples.
L’apertura del nuovo punto vendita rappresenta un’importante segno di continuità per l’editoria napoletana considerata in crisi negli ultimi anni e soprattutto di rilancio dell’attività stessa in controtendenza con la politica nazionale, come affermato da Edgar Colonnese, figlio di Gaetano che con impegno porta avanti l’azienda che fu del padre. E prosegue affermando che con quest’impegno è dunque possibile investire nella nostra città e sulle sue eccellenze.
Un’iniziativa ad ampio raggio che coinvolgerà tutta la zona dei decumani (sarà allestito un palco presso la chiesa di San Gennaro all’Olmo) con un fittissimo programma di eventi che vedrà protagonisti nomi celebri della vita culturale napoletana. All’happening intitolato “con amor di Libri” dalle ore 18 si esibiranno infatti, in reading tra parole e musica: Isa Danieli, Renato Carpentieri, Cristina Donadio, Nello Mascia, Gigi Savoia, Antonella Stefanucci, Lucio Allocca, preceduti da un assolo al sax di Marco Zurzolo mentre Angelo Picone, ‘capitano trascinatore’ collegherà la nuova libreria con Piazza del Gesù, coinvolgendo cittadini e turisti. Dalle 19, sulla pedana all’esterno della libreria, si alterneranno gli attori Paquito Catanzaro, Gigliola De Feo, Andrea Fiorillo, Maria Luisa Firpo.
Dalle ore 20 animeranno la serata le musiche di Antichi cantori, di Marco Francini e Marco Gesualdi.
Per il rilancio della casa editrice saranno proposti brani tratti dal libro Il miracolo di san Gennaro di Henry Weedall, (prefazione di Maurizio De Giovanni) fresco di stampa. In più saranno riproposti aforismi di Gaetano Colonnese.
L’organizzazione dell’happening ha avuto notevole sostegno dall’assessore alla cultura del comune di Napoli, Nino Daniele. In più hanno contribuito al progetto culturale di Edgar Colonnese il prof. Vincenzo Pepe presidente della Fondazione Giambattista Vico, il giornalista Pierluigi Razzano, il critico Giulio Baffi.
Mentre l’allestimento e la e la progettazione del nuovo punto vendita sono stati affidati allo Studio Keller Architettura che ha creato un bancone metallico sospeso e proteso verso Spaccanapoli “reinterpretando in chiave contemporanea il tema delle storiche scaffalature Colonnese” come spiega l’Arch. Antonio Giuseppe Martiniello che annuncia inoltre una sorpresa dell’artista Rosy Rox.