
Sulmona, città natale del poeta augusteo Publio Ovidio Nasone
Sulmona. Manca poco alle celebrazioni del bimillenario della morte del poeta latino Publio Ovidio Nasone, i preparativi fervono per quello che sarà un evento di portata storica per la città, senza precedenti. La kermesse coinvolgerà anche paesi esteri, come Romania – a Tomi Ovidio visse i duri anni dell’esilio – toccando così le tre città che lo hanno accolto e amato: Sulmona, culla natale, Roma, patria intellettuale a fianco dell’imperatore, e Costanza, che fa luce sugli ultimi anni del grande poeta e dallo scorso dicembre è annoverato tra le date nazionale, grazie al riconoscimento del Comitato storico-scientifico degli anniversari di interesse nazionale della presidenza del consiglio dei ministri.
Di diversa natura e quindi di vario interesse saranno gli appuntamenti: si va dalle Ovidiadi di atletica agli eventi teatrali, culturali e musicali, come quelli che porteranno negli Stati Uniti in particolare nell’Università di Harvard. Anche in Inghilterra sarà allestita in onore di Ovidio una mostra sulle Metamorfosi del poeta latino all’interno del National Gallery. Numerosi altri appuntamenti con la partecipazione di istituzioni locali e nazionali a Costanza, la seconda patria di Ovidio.