
Si è disputata questo weekend la ventiseiesima giornata del campionato di Serie A. Ennesimo stop per il Milan fermato, in casa, dall’Hellas Verona. Pareggio anche per la Roma contro il Chievo Verona. Finisce 2 a 2 il big match tra Napoli e Inter. La Juventus scenderà in campo questa sera.
Sabato 7 marzo
– Sampdoria – Cagliari: 2 – 0 (33’De Silvestri, 72’Eto’o). Continua la crisi per il Cagliari che esce sconfitto anche dal Marassi. Torna al gol De Silvestri che con un colpo di testa supera Brkic al 33′. Il raddoppio blucerchiato arriva al 72’con Samuel Eto’o e il suo primo gol con la maglia della Sampdoria con una potente conclusione volante in diagonale. I sardi, all’82’, restano in dieci in seguito all’espulsione di Avelar per doppia ammonizione.
– Milan – Hellas Verona: 2 – 2 (18’rig.Toni, 41’rig.Menez, 47’aut.Tachtsidis, 95’Lopez). Milan raggiunto in extremis dal pareggio di un Verona che ci ha creduto fino alla fine. Al 17’fallo in area di Muntari su Ionita e l’arbitro Giacomelli non ha dubbi: penality per gli ospiti che viene siglato da Luca Toni. Al 41’fallo di Jankovic su Mexes e, questa volta, calcio di rigore per i rossoneri che viene realizzato da Menez. Al 47’episodio sfortunato per i veneti con una deviazione di Tachtsidis che regala il momentaneo vantaggio ai lombardi. Al 95′, in extremis, pareggio gialloblu con Nico Lopez che, dall’interno dell’area di rigore, spiazza Diego Lopez. A rischio la panchina di Filippo Inzaghi.
Domenica 8 marzo
– Cesena – Palermo: 0 – 0. Match equilibrato e un risultato utile per entrambe le formazioni. Con il secondo pareggio consecutivo per il Palermo e un risultato positivo in casa per il Cesena. Partita priva di emozioni e di occasioni eclatanti.
– Chievo Verona – Roma: 0- 0. Pareggio inaspettato per la Roma di Garcia che vede allontanarsi, sempre più, la testa della classifica. Buone occasioni da entrambe le parti, ma nessuna delle due formazioni riesce a concretizzarle.
– Empoli – Genoa: 1 – 1 (27’Niang, 66’Barba). Risultato finale che ricorda il match dell’andata. Un pareggio giusto con un Genoa che ha alzato i ritmi nei primi 45 minuti andando in vantaggio al 27’con Niang e il suo terzo gol in campionato. Nella ripresa l’Empoli trova il pareggio grazie a Barba che, su ribattuta di Perin, calcia in porta. All’86’ci prova Tavano, ma grande parata di Perin che nega, così, il possibile vantaggio.
– Parma – Atalanta: 0 – 0. Partita a tratti noiosa priva di emozioni e che finisce a reti inviolate al Tardini. All’88’Parma in dieci in seguito all’espulsione di Rodriguez per doppia ammonizione.
– Udinese – Torino: 3 – 2 (15’Quagliarella, 17’Di Natale, 26’aut.Molinaro, 49’Wague, 69’Benassi). Stop per il Torino che non veniva sconfitto dal derby contro la Juventus, mentre torna l’ottimismo in casa Udinese. Al 15’granata in vantaggio con Quagliarella su cross di Farnerud. Al 17’pareggio friulano con Di Natale che, di prima intenzione, fredda Padelli. Al 26’Molinaro, involontariamente, devia la palla e la deposita nella propria rete regalando, così, il vantaggio ai padroni di casa. Tris dell’Udinese al 49’con Wague che, di testa, insacca in rete. Al 69’il Torino accorcia le distanze con Benassi, ma viene comunque sconfitto.
– Napoli – Inter: 2 – 2 (51’Hamsik, 63’Higuain, 72’Palacio, 87’rig.Icardi). Doppio vantaggio del Napoli che viene, però, rimontato dall’Inter e si chiude in parità. Al 51’Hamsik sblocca il risultato su cross di Henrique. Al 63’raddoppio campano con Higuain che supera Handanovic alla sua sinistra. L’Inter torna in partita al 72’con Palacio che riesce a trovare il gol. All’86’ Henrique trattiene Palacio in area di rigore e viene espulso, mentre ai nerazzurri viene concesso il calcio di rigore realizzato da Mauro Icardi che regala il pareggio alla sua squadra.
Alle ore 18.00 di oggi si giocherà Lazio – Fiorentina, mentre alle ore 20.45 sarà la volta di Juventus – Sassuolo.
La classifica
Juventus 57*, Roma 48, Napoli 42, Lazio 40*, Fiorentina 39*, Genoa 35, Sampdoria 35, Milan 33, Torino 33, Palermo 33, Inter 32, Sassuolo 29*, Udinese 28, Empoli 27, Hellas Verona 25, Chievo Verona 24, Atalanta 23, Cagliari 20, Cesena 16, Parma 10.
*una partita in meno