
In questo video viene spiegato come prelevare una bici dalle ciclostazioni del bike sharing a Napoli. Ebbene sì, la fase di startup è finalmente arrivata: basta scaricare l’app dal Play store (in caso di dispositivi Android, la versione scaricabile dall’Apple store per dispositivi IOS sarà invece disponibile a breve) e organizzarsi per un bel giro in bici. Ne avevamo già parlato del bike sharing, in questo reportage, ma il progetto era ancora in fase di test, e i ragazzi del Cleanap stavano preparando il modello finale delle biciclette. Bene, ora le bici sono pronte, è proprio ora di iniziare a pedalare!
La comodità dell’applicazione sta nell’avere sempre tutte le informazioni a portata di mano: per prima cosa ci si deve registrare, poi si sceglie una ciclostazione e ci si informa su quali biciclette o sono disponibili, ci si reca presso lo stallo (ce ne sono varie, per ora quelle attive vanno dal parcheggio Brin al Castel dell’Ovo e la mappa si può consultare a questo link), si inserisce sull’applicazione il codice visualizzato sul display dello stallo e si preleva la bici. La si può utilizzare per 30 minuti, al termine dei quali si controlla sull’applicazione quali stalli sono liberi e si ripete la procedura.
Oltre all’applicazione, è possibile prelevare la bici anche tramite smart card: si può richiedere in fase di registrazione e si utilizza appoggiandola al display che si trova sugli stalli, in modo che venga riconosciuta dal sistema, oppure utilizzando la tecnologia NFC (near field communication), che permette la connessione bidirezionale a corto raggio. Questo video che spiega come fare. Le bici del bike sharing sono monitorate da un sistema GPS integrato nel telaio: in ogni momento gli amministratori del sistema potranno localizzarle. Soddisfatti? Ma sappiate che non finisce qui! A Napoli il bike sharing non poteva essere come nelle altre città: i partenopei sono creativi per natura e le loro biciclette dovevano assolutamente portare il “marchio di fabbrica”! Ed ecco di cosa si tratta: degli originalissimi cestini con delle frasi in napoletano, una per ogni bicicletta. “A madonna t’accumpagna”, oppure “Statte accorto”, o anche “Va’ chiàno”.
È possibile, inoltre, a fine percorso, lasciare dei feedback o dei suggerimenti, sempre tramite l’app: saranno utili per migliorare un progetto sì completo, ma sempre in fase di aggiornamento e miglioramento.