
Lo scorso weekend Napoli brulicava di turisti e cittadini alla scoperta dell meraviglie del centro storico. E noi de Linkazzato, con la nostra telecamera, ci siamo imbattuti in un’originale iniziativa che ha immediatamente catturato la nostra attenzione. Un gruppo di bambini mi ferma e mi chiede se voglio dedicare un pensiero d’amore alla mia città, bastano due righe, una penna e un bloc-notes ed è fatta. E poi cosa succede? domando. Semplice mi rispondono i bambini, della scuola Teresa Confalonieri, ora il jukebox dell’arte in cambio del tuo gesto di affetto, ti restituirà una pillola di storia sulla strada che stai percorrendo e sulle mura che la circondano. E non a caso mi trovo proprio in una piazza storica di Napoli, Piazza Bellini, crocevia di tre importanti strade del centro storico, via Port’Alba (alle spalle dell’antica porta onoraria della città),via San Sebastiano (nota come la via della musica in quanto concentrati in loco numerosi negozi di strumenti musicali) e via Santa Maria di Costantinopoli (la via che conduce al museo archeologico nazionale). Ricordiamo che l’iniziativa rientra nell’ambito del Forum delle Culture e si è conclusa questo ultimo weekend di novembre con ben 90 postazioni lungo tutta la città. Manifestazioni del genere ci insegnano tanto e non solo sul patrimonio storico del capoluogo campano ma sul valore inestimabile della divulgazione di questo che non a caso si dovrebbe imparare sin da piccoli.