
Nell’immaginario di molti, il nostro Paese rappresenta la culla in cui sono stati raggiunti gli apici dell’espressione artistica e culturale del vecchio continente, un territorio che raccoglie meravigliosi borghi e splendide città d’arte in cui è possibile ammirare opere illustri. Peccato che queste città siano spesso congestionate dal traffico e che la scarsa mobilità sia uno dei primi aspetti a disincentivarne la visita. Nonostante gli italiani subiscano gli effetti di un traffico sempre più intenso e debbano fare i conti con i continui rincari che interessano i costi di gestione della propria autovettura, cui possono porre in parte rimedio mettendo le migliori assicurazioni auto a confronto per trovare la polizza dal premio più contenuto, la soluzione più auspicabile, adottata da molte città europee, nel nostro Paese non sembra riuscire ad attecchire.
In tutta Europa, le iniziative per promuovere una mobilità sostenibile sono davvero numerose: a partire dall’intensificazione del trasporto urbano con passaggi frequenti e puntuali, i sistemi di car sharing che consentono di muoversi capillarmente per la città, le piste ciclabili ben strutturate e che permettono di muoversi in sicurezza nello spazio urbano, sino ad arrivare a sistemi di consegna merci realizzati da mezzi non inquinanti e zone cittadine verdi e sicure che incentivano gli spostamenti a piedi, i motivi che inducono il cittadino ad abbandonare l’auto di proprietà, un bene costoso e superfluo, in favore di spostamenti più rapidi e sostenibili, sono davvero numerosi.
L’efficacia di queste politiche è riscontrabile soprattutto nelle nazioni del nord, dove la mobilità sostenibile è perfettamente integrata nello stile di vita delle persone: ad Amsterdam più di metà dei cittadini si muove agevolmente sui 500 km di piste ciclabili che la attraversano, Berlino gode di un ottimo sistema integrato di trasporti, mentre Oslo è considerata la capitale mondiale dell’auto elettrica, posseduta da ben 21.000 persone. Inoltre, in moltissime città, vengono continuamente inaugurati quartieri “auto free”, realizzati appositamente per residenti senza macchina.
In Italia a portare alta la bandiere della mobilità sostenibile è Moby Health, una società innovativa che progetta, sviluppa, sperimenta, produce e distribuisce dispositivi medici ad alto valore tecnologico in grado di soddisfare sia la “richiesta di mobilità” delle persone affette da disagi motori, sia le “esigenze di orientamento e di sicurezza“ dei disabili sensoriali. Grazie al suo pool di professionisti specializzati, alla conoscenza del mercato, all’apertura verso le nuove tecnologie ed al costante aggiornamento, Moby Health è in grado di realizzare prodotti affidabili frutto di una progettazione condotta nel pieno rispetto della normativa di settore. Va da sè che l’azienda è particolarmente attenta al rispetto ed alla conservazione dell’ambiente ed è molto sensibile agli aspetti sociali e socio-sanitari adottando (pur essendo un ente profit) un rigoroso codice etico industriale. Ricordiamo inoltre che la società, attraverso la donazione dei propri dispositivi ed ausili medici, sostiene diverse Associazioni ONLUS impegnate nel miglioramento della qualità della vita di tutti quei soggetti che, causa deficit motori e sensoriali, hanno difficoltà ad accedere a tutti i momenti ed a tutti i luoghi di aggregazione.