
Dopo la pausa per la Nazionale, il campionato di Serie A è tornato in campo questo weekend. La Juventus continua a guidare la classifica, nonostante lo stop con il Sassuolo. Vittoria della Roma contro il Chievo Verona. Il Milan vince per 1-3 contro l’Hellas Verona. Il match di domenica sera ha visto mille emozioni a San Siro tra Inter e Napoli.
Sabato 18 ottobre
–Roma – Chievo Verona: 3 – 0 (4’ Destro, 25’ Ljajic, 33’ rig. Totti). Dopo il ko con la Juventus, la Roma torna alla vittoria chiudendo, in poco più di mezz’ora, la partita contro il Chievo Verona. Al 4’ subito il vantaggio giallorosso con Destro che anticipa Frey e, di testa, sblocca la gara. Al 25’ è il turno di Ljajic che punta Zukanovic e, con un diagonale, sigla il raddoppio. Al 32’ Dainelli trattiene De Rossi in area di rigore e l’arbitro Calvarese non ha dubbi e concede il penality ai padroni di casa che viene realizzato da capitan Totti. All’83’ Roma vicino al poker con Destro, ma Bardi para.
–Sassuolo – Juventus: 1 – 1 (14’ Zaza, 19’ Pogba). Il Sassuolo ferma, sull’ 1 ad 1 la Juventus che resta, comunque, in cima alla classifica con un punto di vantaggio rispetto alla Roma. Al 13’ gol di Bonucci, ma annullato per fuorigioco. I padroni di casa al 14’ vanno in vantaggio con un tiro di Zaza che, approfittando della confusione creatasi in area, trova la porta. Al 19’ i bianconeri accorciano le distanze con Pogba che, dal limite dell’area, trafigge Consigli. Molte le occasioni per entrambe le formazioni. Al 96’ espulsione per proteste per Padoin, direttamente dalla panchina.
Domenica 19 ottobre
–Fiorentina – Lazio: 0 – 2 (35’ Djordjevic, 92’ Lulic). La Lazio sbanca il Franchi. Al 35’ gol di Djordjevic che fredda Neto con un potente destro sotto la traversa. Al 51’ Aquilani, in rovesciata, spreca l’occasione per agguantare il pareggio poiché colpisce, clamorosamente, palo. Al 92’ il match viene chiuso da Lulic che appoggia comodamente in porta lasciando, però, il dubbio di un probabile fuorigioco.
–Atalanta – Parma: 1 – 0 (90’ Boakye). La Dea la spunta sui Ducali a fine partita grazie ad un gol di Boakye al 90’ favorito da un intervento, per niente perfetto, di Mirante.
–Cagliari – Sampdoria: 2 – 2 (28’ Gabbiadini, 38’ Obiang, 60’ rig. Avelar, 77’ Sau). Sampdoria incapace di chiudere, in modo definito, la gara sullo 0-2. 28’ rete di Gabbiadini che, supera Pisano, e porta avanti la sua squadra. Al 38’ raddoppio blucerchiato con Obiang che, dai venti metri, scarica un sinistro potente. Al 58’ fallo di Cacciatore (espulso per doppia ammonizione) su Ibarbo e calcio di rigore per i sardi, realizzato da Avelar. Al 77’ i padroni di casa trovano il pareggio ed il primo punto casalingo con Sau.
–Hellas Verona – Milan: 1 – 3 (21’ aut. Marques, 27’ Honda, 56’ Honda, 87’ Lopez). Vittoria dei rossoneri che sfatano, così, il tabù del Bentegodi. Al 21’ autorete di Marques che, incredibilmente, calcia nella sua porta dopo un cross di Abate. Al 27’ El Shaarawy serve Honda che, tutto solo in area di rigore, sigla il raddoppio. Al 56’ lancio di Rami per Honda che, sul filo del fuorigioco, segna il suo sesto gol stagionale. All’87’ l’Hellas Verona prova ad accorciare, inutilmente, le distanze con un gol di Nico Lopez su cui non può nulla Abbiati.
–Palermo – Cesena: 2 – 1 (33’ Dubala, 61’rig.Rodriguez, 9’ Gonzalez). Il Palermo conquista la sua prima vittoria in campionato in extremis. Al 33’ vantaggio rosanero con uno splendido gol di Dybala che, di sinistro, batte Leali. Al 60’ Andelkovic trattiene, in area, Magnusson e penality per gli ospiti che viene realizzato da Rodriguez. Finale di sofferenza per il Cesena che all’80’ subisce l’espulsione di Coppola per doppia ammonizione. Al 91’ i siciliani chiudono la partita con un gol di Gonzalez, al suo esordio in Serie A.
–Torino – Udinese: 1 – 0 (62’ Quagliarella). Continua la maledizione del Torino per l’Udinese che non riesce a portare a casa la vittoria. La gara viene decisa da una rete, di testa, di Quagliarella al 62’.
–Inter – Napoli: 2 – 2 (79’ Callejon, 82’ Guarin, 90’ Callejon, 91’ Hernanes). Un match privo di emozioni nel primo tempo, ma totalmente diverso nella ripresa dove in dodici minuti vengono segnate quattro reti. 79’ campani in vantaggio con un gol di Callejon che supera, facilmente, Handanovic. E poi è un botta e risposta. L’Inter accorcia le distanze all’82’ con Guarin che, appena entrato, insacca alle spalle di Rafael il pareggio. Il Napoli non si arrende e trova ancora il vantaggio al 90’ con un pallone di Lopez servito a Callejon che sigla una doppietta. Ma al 91’ assedio dell’Inter con Hernanes che, di testa, insacca il pareggio.
Questa sera, alle ore 20.45, andrà in scena l’ultima partita della settimana giornata: Genoa – Empoli.
La classifica: Juventus 19, Roma 18, Sampdoria 15, Milan 14, Udinese 13, Lazio 12, Hellas Verona 11, Napoli 11, Fiorentina 9, Inter 9, Genoa 8*, Torino 8, Atalanta 7, Empoli 6*, Cesena 6, Palermo 6, Cagliari 5, Chievo Verona 4, Sassuolo 4, Parma 3. *una partita in meno