
È una notte da vivere quella che ospita ogni anno Napoli in uno dei suoi quartieri più densamente popolati, un mondo dove lo shopping è arte e dove la musica è no stop. E’ la notte bianca al Vomero la manifestazione più attesa da tutti i giovani partenopei. Saranno in migliaia soprattutto giovani e giovanissimi ad affollare le vie del quartiere. Se si pensa all’anno scorso erano oltre 500mila le persone arrivate al Vomero per festeggiare quest’evento memorabile. Dalle innumerevoli botteghe culinarie che stuzzicano il palato dei passanti, al dj set e ai contest degli artisti di strada, fino alle manifestazioni di sport, musica, cabaret, proiezioni e iniziative culturali, ce ne è per tutti gusti. Allegria e musica in strada , zucchero filato e animazione per la gioia dei più piccoli sembrano apparentemente spegnere la crisi del momento e accendere i cuori delle persone in vena di divertirsi in una serata speciale. Mancano pochi giorni oramai all’evento che vedrà il quartiere partenopeo nell’occhio del ciclone per un’intera notte. La manifestazione partirà infatti sabato 11 ottobre dalle ore 18.00 per poi concludersi alle ore 3.00 di domenica.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Napoli in collaborazione con la V Municipalità e il Consorzio del settore commerciale si pone l’obiettivo di incrementare i flussi turistici nel nostro paese e di promuovere una città come Napoli dal fascino irresistibile. In occasione di questa manifestazione, infatti, i commercianti, dati anche i successi riscossi delle due scorse edizioni, inaugurano le vendite autunnali con premi e omaggi floreali, programmando per lo più eventi personalizzati per la pubblicità dei loro esercizi commerciali in modo da garantirsi così una maggiore visibilità.
“Stesso posto, stessa ora”, scrivono sui social i ragazzi. E così comincia il conto alla rovescia perché ogni anno le emozioni non finiscono mai ed è sempre più entusiasmante vivere quei momenti, anche solo per il gusto di restare con gli amici fino all’alba o, di fare ‘’shopping’’ di notte, di cimentarsi in un caos ineguagliabile che trovi solo lì, in quel posto e a quell’ora. Momento clou della serata nonché preferito dai ragazzi è senza dubbio la disco-music all’aperto dall’1.00 alle 3.00 di notte, targata “dance all night”. Il Vomero si illumina e diventa per una notte una gigantesca e brillante isola pedonale blindata tra Piazza Fuga, Piazza Vanvitelli, Fanzago e Medaglie d’Oro, fino a salire su Rione Alto e largo San Martino. Per gli amanti del blues e del jazz ci sarà quest’anno lungo piazza Fuga, un palco allestito dove partiranno a scaletta molteplici rappresentazioni ed ebizioni di diversi artisti. Tuttavia la manifestazione si aprirà a Piazza degli Artisti in occasione della Fanfara del decimo Reggimento dei Carabinieri della Campania. Tra i grandi eventi musicali ai quali assisteremo quest’anno spicca la partecipazione straordinaria dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, e l’apertura di nuove sale adibite a perfomance musicali quali il parco della Floridiana e da quest’anno la sala della Certosa di San Martino. Città del mare, del sole e del buon sapore, Napoli e la sua tradizione saranno protagonisti di questa lunga notte magica che lascerà per la terza volta il segno. Ma non finisce qui perchè sono previste anche degustazioni e assaggi d’ogni tipo, con le prelibatezze mediterranee più gustose e raffinate nei classici borghi napoletani che apriranno stand e locali lungo la zona più antica del quartiere Vomero, in largo Antignano. Quest’intreccio tra modernità e antichità affascina notevolmente i turisti, o forse è il caso di dire che la nostra cucina è troppo irresistibile e che forse è vero: “noi del Sud abbiamo una marcia in più” .
Anche sul fronte della mobilità è previsto il prolungamento dell’orario di funzionamento dei trasporti pubblici ma si attende conferma dall’Amministrazione Comunale per la funicolare centrale e di Chiaia, nonché della linea 1 della metropolitana in modo da facilitare gli spostamenti tra l’area collinare e il centro di Napoli. Uno sguardo anche alla sicurezza, di cui si è occupato Mario Coppeto , presidente della V Municipalità, che ci conferma l’impiego delle forze dell’ordine insieme ai volontari della Protezione civile e monitorata della Croce Rossa. Come ogni anno saranno di grande impatto gli slogan della lotta al racket, dell’abuso degli alcolici, e del degrado ambientale legato alla ‘’Terra dei Fuochi’’, tematiche che coincidono con emergenze sociali di stringente attualità. Perché ogni occasione con un consistente flusso di persone è buona per lanciare un messaggio di solidarietà.