
Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris

Fine dei giochi per Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli, eletto il 1° giugno 2011, dopo la vittoria al ballottaggio contro il candidato del centrodestra Gianni Lettieri. A poche ora dall’inizio dell’appuntamento internazionale della Bce alla Reggia di Capodimonte, il prefetto di Napoli, Francesco Musolino, ha sospeso il sindaco dalla sua carica politica. Il prefetto ha firmato la sospensione del sindaco de Magistris per 18 mesi, adeguandosi al principio della legge Severino, dando esecuzione alla norma legata alla condanna per abuso d’ufficio dell’ex pm di Why not. Ora il testimone passa nei mani del vicesindaco Tommaso Sodano, cui spetterà la reggenza della carica, anche lui condannato ma per un reato che non rientra tra quelli che la Severino indica per la sospensione dalla funzione o carica. Da parte del leader degli arancioni, nessun commento, solo un laconico “No Comment”.
Tuttavia la sospensione dalla carica di sindaco potrebbe essere vanificata dalla prescrizione del reato, che dovrebbe avvenire nel marzo prossimo. Questo significa che è molto difficile, anzi impossibile, che il processo di secondo grado e poi la Cassazione si concludano entro i termini previsti per evitare la prescrizione. E conoscendo le lungaggini burocratiche del Belpaese, quest’ipotesi si può trasformare ben presto in realtà.