
Dall’11 al 30 settembre Galleria Toledo mette in scena la sesta edizione di Stazioni d’emergenza, la rassegna teatrale che dà risalto alle giovani compagnie emergenti. Otto compagnie per otto spettacoli di cui 3 campane e 5 nazionali scelte tra più di cento partecipanti al bando indetto dal Teatro Stabile D’innovazione lo scorso aprile per dare spazio ad artisti, scelti per il loro approccio creativo e innovativo verso il palcoscenico. La Galleria Toledo ha deciso di aprire le porte ad una serie di spettacoli che, seppur molto interessanti, trovano difficoltà a farsi spazio nel parterre teatrale italiano, aggiungendo per questa edizione uno spazio interamente dedicato alle compagnie teatrali campane.
Le compagnie campane saranno in scena dall’11 al 16 settembre, ecco il programma:
11 e 12 settembre MANOMISSIONI, di e con Simona Perrella;
13 e 14 settembre suDanzare presenta SAN TARANTELLA con Tullia Conte, contaminazione mistica tra la circolarità della cultura greca che dà origine al ballo e una spiritualità “cristiana” sui generis;
15 e 16 settembre il collettivo LunAzione presenta TROILO E CRESSIDA, di William Shakespeare regia Mario Autore, Eduardo Di Pietro. Una tragicommedia ambientata durante la guerra di Troia dove la risata costituisce l’unica possibilità per la comprensione e l’accettazione della realtà.
Dal 17 al 21 settembre, invece, spazio alle compagnie nazionali:
17 e 18 settembre Mouvma! Nous, qu’avons encore 25 ans. Con Daniel Blanga Gubbay, regia Anna Serlenga. Spettacolo in lingua francese e tunisina con sottotitoli in italiano;
20 e 21 settembre Kaos presenta ANDERSEN 2014 fiabe che non sono favole, ideazione e Regia di Emanuela Ponzano;
23 e 24 settembre Strutture Primarie presentano MADAME BOVARY, regia Luciano Colavero;
26 e 27 settembre La Compagnia degli Innamorati Erranti presenta ORLANDO BODLERO regia, scene e costumi di Mario Fedeli, Manuela Mosè, Daniele Fedeli;
29 e 30 settembre SciaraProgetti/Studio Nois presentano PADRONI DELLE NOSTRE VITE , regia di Ture Magro. Fasi della vita vissuta dalla famiglia Masciari proveniente della ‘ndrangheta, la minaccia, la scelta di denunciare, lo Stato assente, gli amici incontrati lungo questo percorso.
Il prezzo del biglietto è di € 10,00.