Si è tenuta giovedi 29 febbraio la conferenza stampa sullo spettacolo “My fair lady”, al Teatro Augusteo di Napoli.

In scena dal 1 al 10 marzo, “My fair lady” è la favola più rappresentata al mondo, e con un cast artistico d’eccellenza si prepara a calcare le tavole della città di Partenope, dopo lo straordinario successo riscosso al Sistina di Roma.

Protagonista la meravigliosa Serena Autieri, performer indiscussa e poliedrica, che veste i panni di Eliza Doolittle (ruolo toccato ad Audrey Hepburn nell’adattamento cinematografico del 1964), la povera fioraia che attraverso il suo coraggio conquista il professor Henry Higgins, interpretato dal bravissimo Ivan Castiglione.

Manlio Dovì interpreta invece il Colonnello Pickering; un autentico valore aggiunto risulta essere la partecipazione di Fioretta Mari, nel ruolo di mrs. Higgins. Clara Galante e Luca Bacci interpretano, rispettivamente, Mrs. Pearce e Freddy Eynsford-Hill. A concludere il corollario Gianfranco Phino, nei panni di Alfred Doolittle. La produzione Rely è affidata ad Enrico Griselli.

Un inno all’emancipazione femminile ed alla libertà, concetto altamente dibattuto ed estremamente attuale: una Cenerentola moderna che lotta per ottenere il suo riscatto sociale, correndo il rischio di perdere la propria identità e le proprie radici culturali.

Una visione profetica avvolge lo spettatore in una dimensione onirica; l’adattamento è opera di Vincenzo Incenzo, che ha restituito il significato e il suono originari dell’Opera. Le coreografie sono state affidate all’immaginazione di Gianni Santucci, che al contempo ha donato al teatro classicismo e modernità. La direzione delle musiche è del M° Enzo Campagnoli, con la supervisione musicale del M° Maurizio Sansone. Preziosa e ricca di intuizioni anche la scelta dei costumi, opera della costumista Silvia Frattolillo.

Non resta che andare a teatro, accomodarsi ed emozionarsi, cantando e sentendo il cuore battere più forte.

Si è tenuta giovedi 29 febbraio la conferenza stampa sullo spettacolo “My fair lady”, al Teatro Augusteo di Napoli.

In scena dal 1 al 10 marzo, “My fair lady” è la favola più rappresentata al mondo, e con un cast artistico d’eccellenza si prepara a calcare le tavole della città di Partenope dopo lo straordinario successo riscosso al Sistina di Roma.

Protagonista la meravigliosa Serena Autieri, performer indiscussa e poliedrica, che veste i panni di Eliza Doolittle (ruolo toccato ad Audrey Hepburn nell’adattamento cinematografico del 1964), la povera fioraia che attraverso il suo coraggio conquista il professor Henry Higgins, interpretato dal bravissimo Ivan Castiglione.

Manlio Dovì interpreta invece il Colonnello Pickering; un autentico valore aggiunto risulta essere la partecipazione di Fioretta Mari, nel ruolo di mrs. Higgins. Clara Galante e Luca Bacci interpretano, rispettivamente, Mrs. Pearce e Freddy Eynsford-Hill. A concludere il corollario Gianfranco Phino, nei panni di Alfred Doolittle. La produzione Rely è affidata ad Enrico Griselli.

Un inno all’emancipazione femminile ed alla libertà, concetto altamente dibattuto ed estremamente attuale: una Cenerentola moderna che lotta per ottenere il suo riscatto sociale, correndo il rischio di perdere la propria identità e le proprie radici culturali.

Una visione profetica avvolge lo spettatore in una dimensione onirica; l’adattamento è opera di Vincenzo Incenzo, che ha restituito il significato e il suono originari dell’Opera. Le coreografie sono state affidate all’immaginazione di Gianni Santucci, che con ha donato al teatro classicismo e modernità al contempo. La direzione delle musiche è del M° Enzo Campagnoli, con la supervisione musicale del M° Maurizio Sansone. Preziosa e ricca di intuizioni anche la scelta dei costumi, opera della costumista Silvia Frattolillo.

Non resta che andare a teatro, accomodarsi ed emozionarsi, cantando e sentendo il cuore battere più forte.

Si è tenuta giovedi 29 febbraio la conferenza stampa sullo spettacolo “My fair lady”, al Teatro Augusteo di Napoli.

In scena dal 1 al 10 marzo, “My fair lady” è la favola più rappresentata al mondo, e con un cast artistico d’eccellenza si prepara a calcare le tavole della città di Partenope dopo lo straordinario successo riscosso al Sistina di Roma.

Protagonista la meravigliosa Serena Autieri, performer indiscussa e poliedrica, che veste i panni di Eliza Doolittle (ruolo toccato ad Audrey Hepburn nell’adattamento cinematografico del 1964), la povera fioraia che attraverso il suo coraggio conquista il professor Henry Higgins, interpretato dal bravissimo Ivan Castiglione.

Manlio Dovì interpreta invece il Colonnello Pickering; un autentico valore aggiunto risulta essere la partecipazione di Fioretta Mari, nel ruolo di mrs. Higgins. Clara Galante e Luca Bacci interpretano, rispettivamente, Mrs. Pearce e Freddy Eynsford-Hill. A concludere il corollario Gianfranco Phino, nei panni di Alfred Doolittle. La produzione Rely è affidata ad Enrico Griselli.

Un inno all’emancipazione femminile ed alla libertà, concetto altamente dibattuto ed estremamente attuale: una Cenerentola moderna che lotta per ottenere il suo riscatto sociale, correndo il rischio di perdere la propria identità e le proprie radici culturali.

Una visione profetica avvolge lo spettatore in una dimensione onirica; l’adattamento è opera di Vincenzo Incenzo, che ha restituito il significato e il suono originari dell’Opera. Le coreografie sono state affidate all’immaginazione di Gianni Santucci, che con ha donato al teatro classicismo e modernità al contempo. La direzione delle musiche è del M° Enzo Campagnoli, con la supervisione musicale del M° Maurizio Sansone. Preziosa e ricca di intuizioni anche la scelta dei costumi, opera della costumista Silvia Frattolillo

Non resta che andare a teatro, accomodarsi ed emozionarsi, cantando e sentendo il cuore battere più forte.

Si è tenuta giovedi 29 febbraio la conferenza stampa sullo spettacolo “My fair lady”, al Teatro Augusteo di Napoli.

In scena dal 1 al 10 marzo, “My fair lady” è la favola più rappresentata al mondo, e con un cast artistico d’eccellenza si prepara a calcare le tavole della città di Partenope dopo lo straordinario successo riscosso al Sistina di Roma.

Protagonista la meravigliosa Serena Autieri, performer indiscussa e poliedrica, che veste i panni di Eliza Doolittle (ruolo toccato ad Audrey Hepburn nell’adattamento cinematografico del 1964), la povera fioraia che attraverso il suo coraggio conquista il professor Henry Higgins, interpretato dal bravissimo Ivan Castiglione.

Nel meraviglioso affresco dello spettacolo si liberano la genialità e la verve di Manlio Dovì, nei panni del Colonnello Pickering; e il talento multiforme di Gianfranco Phino, nel ruolo Alfred Doolittle. Il cast è impreziosito dalla partecipazione straordinaria di Fioretta Mari, esilarante e tagliente Mrs. Higgins. Clara Galante e Luca Bacci interpretano rispettivamente Mrs. Pearce e Freddy Eynsford-Hill.

La direzione visionaria avvolge lo spettatore in una dimensione sospesa e sognante, attraverso una concezione delle scene e delle luci inedita e meccanicamente sorprendente. Il nuovo adattamento è opera di Vincenzo Incenzo, che ha concepito una profonda trasposizione linguistica per esaltare il significato e il suono originari dell’Opera. Le coreografie sono state affidate all’immaginazione poetica e alla versatilità di Gianni Santucci, che con la sua visione di teatro totale ha disegnato un mondo classico e modernissimo allo stesso tempo. Le melodie dell’opera sono veri e propri diamanti incastonati nella storia della musica, e faranno viaggiare in un sogno senza tempo. La direzione delle musiche è del M° Enzo Campagnoli, con la supervisione musicale del M° Maurizio Sansone. Accuratissima e ricca di intuizioni anche la ricostruzione dei costumi, opera della costumista Silvia Frattolillo

.

“My fair lady” nella sua nuova, affascinante e spettacolare versione è pronta a far battere i cuori e a commuovere il pubblico italiano di ogni età. Impossibile non vederlo con chi ami. Impossibile non uscire cantando.

La produzione Rely è affidata ad Enrico Griselli.