
Vogliamo praticare attività sportiva evitando qualche inconveniente? Spesso vediamo molta gente che pratica sport, in particolare quelli che vanno in bicicletta senza portare occhiali da sole oppure che indossano quelli sbagliati. Non indossarli affatto può pregiudicare pericoli per la sicurezza: un riflesso di sole ad una svolta, per esempio, può provocare un abbagliamento alla vista e conseguenze come una caduta, un incidente.
Ricordiamo che insetti, polvere, i cosiddetti raggi killer del sole(UV) sono in agguato in ogni momento e non proteggere gli occhi con adeguati occhiali vi è un rischio per la salute dei nostri occhi. La qualità dell’immagine deve essere sempre ottimale, senza aberrazioni nello sport. Che sia lo sciatore, alpinista o ciclista, dopo un estenuante tragitto, una modificazione della visione, nel caso anche che si indossassero occhiali sbagliati, potrebbe causare il capogiro. Gli occhiali per lo sport si vendono nei negozi di articoli sportivi, perchè le caratteristiche sono diverse: le lenti, non sono nè in plastica che possono opacizzarsi, e nè di vetro che possono rompersi, ma bensì di materiali resistenti come ad esempio il policarbonato. Esso unito ad altri componenti come la silice è un prodotto più resistente ai graffi e agli urti. Le lenti ai terminali sono ricurve in modo tale da proteggere gli occhi dal sole anche lateralmente.
Ciononostante gli occhiali da sole di marchi famosi (Ray Ban, Persol, Carrera) sono protettivi al 100% dai raggi UV , ma non hanno una montatura avvolgente, stretta, che non fa scivolare l’occhiale dal naso in momenti di urti, accelerazioni o forte impatto col vento; non hanno un processo di ventilazione antiappannamento (sarebbe un foro tra la lente e la montatura in alto, per quelle del ciclismo ), lenti colorati intercambiabili (più scuri al mattino sostituiti con quelli chiari di sera). Vengono utilizzate gomme morbide per la montatura e quindi si ha sul naso pochi grammi di peso. L’unica pecca degli occhiali sportivi è che molti modelli non sono piacevoli esteticamente, talvolta le montature sono di grandi dimensioni (come quelle dei sciatori o alpinisti) derivanti dal criterio dell’alta protezione dal sole ad ampio spettro. Quindi, se dovete indossare degli occhiali per uscire o guidare la macchina ( alla guida sono consigliati lenti antiriflesso soprattutto di sera), affidatevi a quelli che normalmente si vendono solo nei negozi specializzati di ottica.
Norme per la sicurezza: I requisiti dettati dalla norma EN 1836 del 1997 e la direttiva 98/686 della CEE stabiliscono che gli occhiali da sole i durante una seduta sportiva, una volta indossati devono essere sempre riconoscibili, con il sole o la pioggia, i colori primari del semaforo.
Ricordiamo tra i marchi più famosi. Oakley, Scott, Carrera, Giro, Rudy Proj…