
Lasciatevi per una notte incantare dall’arte. L’arte che, in una città come Napoli, non muore mai. L’arte che ritrovi nelle sue strade e nei suoi quartieri, nelle sue piazze, nei suoi monumenti imponenti, nelle sue chiese antiche, nei chiostri e nei musei.E’ prevista anche quest’anno dalla II Municipalità partenopea la ‘’Notte d’arte 2014’’ che si terrà sabato 13 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 3.00. È la notte più attesa per un artista ma è anche la notte di chi quella sera, si troverà, a caso, tra le stradine del centro storico della città e incuriosito, si fermerà. Una buona occasione per riscoprire le bellezze artistiche di una città come Napoli, considerata patrimonio mondiale dell’Unesco. Immerso in un’atmosfera natalizia, tra luci e profumi enogastronomici che racchiudono anche la tradizione napoletana, il Centro storico sarà per una notte teatro di manifestazioni culturali e artistiche nonché musicali, e di eventi e percorsi enogastronomici di altissimo calibro. Una serata dedicata alla multiculturalità. Come preannunciato dalla II Municipalità che comprende gli ex quartieri Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto e S. Giuseppe, il titolo della manifestazione quest’anno sarà ‘’La cultura mediterranea tra storia ed enogastronomia’’.
Dopo il successo riscosso dalle ultime due edizioni, quest’anno vivremo quest’occasione più come un viaggio tra storia e sapori, e sì alla scoperta dell’arte ma anche della tradizione e della prelibatezza culinaria della nostra bella Partenope. Non a caso, Napoli ha, con i suoi ristoranti e borghi antichi, le sue pizzerie e le taverne del centro storico per secoli custodi di una cucina verace e popolare, un passato enogastronomico e una tradizione culinaria impeccabile, tra le più ricche e più note dello Stivale. Verranno, infatti, aperti stand lungo le strade con le specialità raffinate che stuzzicheranno il palato dei passanti.
Nella notte tra sabato 13 e domenica 14 dicembre s’ illumina tutto il centro storico a Napoli e chiese, chiostri musei e monumenti saranno visitabili per tutta la notte. Un evento imperdibile, un’ occasione per vivere le bellezze partenopee con gli occhi di chi ama la storia e l’arte, e di chi, soprattutto, anche a distanza di anni riesce a trovare quel fascino e quella meraviglia in ogni angolo della città dove c’è un pezzo di storia che va custodito, raccontato e ricordato.