

Le vie eleganti di Chiaia e i vicoli del centro antico saranno teatro di performance e degustazioni ma anche happening con mostre d’arte e fotografiche. La prima sarà proprio al Pan durante l’inaugurazione; quest’anno Simona Perchiazzi curerà una particolare performance d’arte.[divider]Saranno interessate dall’evento molte boutique d’abbigliamento, show room di arredamento, hotel, ristoranti delle chic Via Chiaia, Via Alabardieri e Piazza Dei Martiri ma anche i cafè, le taverne e le piccole enoteche dei Decumani.
Ma Wine & the City non è solo questo. Prima e dopo le date della rassegna ci saranno una serie di eventi satellite, i cosiddetti appuntamenti “off” in location d’eccezione. Sono previste degustazioni nomadi in case private d’autore a cura di Datè; escursioni in kayak con degustazioni di vino sul mare; i “Vespa wine tour” in sella a moto Vespa d’epoca a cura di NapolinVespaTour.

Novità di quest’edizione sono anche due premi istituiti per la fotografia e il design: il Premio Fotografico Wine&ThePics realizzato in collaborazione con lo Studio Tangram e il Premio Convivium Design promosso dal Pastificio dei Campi e curato dall’Adi Campania e l’Associaizone per il Design Industriale. Accompagna questi premi anche la campagna, arrivata alla sua seconda edizione, della raccolta dei tappi di sughero; l’attività è finalizzata al recupero del sughero e alla promozione un consumo del vino eco-sostenibile affianca la campagna ETICO di Amorim Cork Italia a scopo sociale.
Per informazioni e per consultare il calendario degli appuntamenti visitate il sito www.wineandthecity.it[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
[review]