
Andrea Arionte e Simona Perrella in collaborazione con “Danse et ballet” di Alessandra Granato presentano “Da Vinci Nomen Omen”, uno spettacolo di danza contemporanea in cui, attraverso la figura di Leonardo Da Vinci, si pone il focus sul limite che grava sulle infinite possibilità dell’essere umano. L’uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio, non può rispecchiarsi in esso, ma è costretto ad una condizione di schiacciamento ed incasellamento in false cornici, dove ci si è infilato quasi da solo. L’unica possibilità per l’uomo a diventare divino è la sua condizione di artista che nasce da una profonda accettazione dei limiti umani e dall’esigenza di uscire dagli schemi e risorgere in nuove possibili forme in cui il corpo umano non è più una macchina in balia del ritmo dei suoi ingranaggi ma è in grado di muoversi in spazi circolari eterni e di sperimentare la creazione in atto unico dove egli è sia soggetto che oggetto.
Questa ricerca coreografica nasce dall’esigenza di utilizzare il corpo come strumento di trasmissione e come specchio dell’anima, capace di parlare in maniera profonda, sentita, per rideterminare il senso della sua esistenza. Leonardo Da Vinci, personaggio importantissimo sotto vari punti di vista, era condizionato dalla sua insaziabile bramosia del sapere che lo ha portato a percepire un profondo senso di incompletezza senza pensare a sublimare tali limiti nell’arte che, sola, può elevare l’uomo ad uno stadio di dio-artista, accettato, creato e creatore.
Venerdì 5, sabato 6 dicembre ore 21.00
Domenica 7 dicembre ore 19.00
con Nancy Carandente, Francesca Di Giovanni, Ludovica Frezza, Paola Marasco (Danse et ballet di Alessandra Granato) Simona Perrella, Andrea Arionte.
Ideazione e regia: Andrea Arionte
coreografie: Andrea Arionte, Simona Perrella.
ztn- zona teatro naviganti- vico Bagnara, 3A – Napoli (NA)
Tel: 339 429 0222 – 335 543 2067
Costo del biglietto: 10 euro (ridotto 7)