

Al Vallone di San Rocco i cittadini e le associazioni scendono in campo per valorizzare il polmone verde dell’area Nord con visite guidate gratuite. Il consigliere Rosario Palumbo: << Nella prossima iniziativa cercheremo di invitare anche esponenti regionali e comunali, affinché possa crearsi un tavolo tematico >>
Valorizzare e riqualificare un polmone verde posto in pieno centro urbano: sono queste alcune delle finalità che le associazioni “Obiettivo” e “Aspro “, insieme ai comitati territoriali e gli stessi cittadini, perseguono da anni nel rilancio del Vallone di San Rocco.
Negli anni l’area, con un’estensione pari a 7Km, incastonata tra Miano, Piscinola, Frullone, Ponti Rossi e Colli Aminei, è stata preda di “crimini” ambientali, come lo sversamento illecito di rifiuti pericolosi e ingombranti. Rifiuti che, grazie alle istanze mosse da cittadini e associazioni, sono stati immediatamente rimossi dalle autorità competenti.
Gli interventi di riqualificazione, dunque, non sono mancati ma, nonostante ciò, ancora tanto resta da fare per quello che potremmo definire un autentico patrimonio paesaggistico partenopeo. Caratterizzato da una ricca biodiversità e particolarissime grotte tufacee – che nel corso del secondo conflitto mondiale ebbero diversi usi a vantaggio delle truppe alleate – il Vallone rappresenta una risorsa preziosa per l’intera comunità. Tuttavia, ancora oggi, l’area resta spiacevolmente misconosciuta e poco valorizzata.
Per tali ragioni, da diverso tempo, le associazioni “Obiettivo” e “Aspro” , in collaborazione con la protezione civile TDB, organizzano visite guidate a costo zero aperte a tutti. Nel corso dell’ultimo incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e del
presidente ente Parco Metropolitano delle Colline di Napoli Giovanni Pagano, sono state messe in evidenza, non solo le bellezze del territorio, ma anche il lavoro svolto dalle associazioni e i prossimi obiettivi.
Vallone di San Rocco: <<Il paradiso a pochi passi da casa >>

<< Il Vallone di San Rocco è un vero e proprio paradiso a pochi passi da casa – e fino ad oggi, insieme ai comitati e associazioni, grazie all’impegno volontario delle Dottoresse Sara Cucciolito e Simona Provviso, siamo riusciti a valorizzare l’area attraverso queste visite guidate rigorosamente a costo zero >> A parlare è il consigliere di VIII municipalità Rosario Palumbo che, nel corso dell’incontro, ha messo in evidenza anche gli obiettivi fin’ora raggiunti: << Siamo riusciti a combattere l’illegalità che veniva fatta al suo interno, riducendo al minino l’abbandono dei rifiuti ingombranti e, con il supporto della protezione civile TDB, a realizzare percorsi agevoli nel rispetto delle competenze e delle norme previste>>.
Non è mancato poi, l’intervento di Giovanni Pagano che, entusiasta della visita, ha dichiarato: << Sono profondamente contento per l’impegno dimostrato dalle associazioni e dai cittadini. In qualità di presidente dell’ente Parco cercherò, nel rispetto delle mie competenze, di contribuire alla valorizzazione di questo territorio. Inoltre, spero che si possa trovare una risoluzione importante per il Vallone di San Rocco, il quale è una grande risorsa per l’intera città di Napoli. >>
Nonostante l’impegno profuso delle associazioni, ancora tanti restano gli obiettivi da realizzare, come: una manutenzione più incisiva nell’area, la creazione di percorsi agevoli e riconosciuti anche all’interno delle cave, la creazione di percorsi per praticare trekking, nonchè l’incremento di attività turistiche, sportive e commerciali. Propositi, questi appena descritti, che potrebbero favorire una rinascita dell’area sul piano economico e sociale: << Uno dei nostri prossimi obiettivi – spiega il consigliere – sarà quello di invitare, in una prossima iniziativa, anche esponenti regionali e comunali, affinché possa crearsi un tavolo tematico per valorizzarne l’area >>





