
La cantante napoletana Valentina Stella i giorni 4, 5 e 6 novembre si è esibita al Teatro Sannazaro di Napoli sito in via Chiaia 157 nell’ambito della rassegna “I Colori della Musica”, un cartellone di dieci spettacoli con il meglio del panorama artistico e musicale della Campania.

Il cast che impreziosisce il cartellone di quest’anno è composto da musicisti di grande prestigio artistico ed è stato individuato anche con l’obiettivo di tenere i riflettori accesi su alcune importanti tematiche di forte attualità, come la sostenibilità ambientale e le diverse emergenze sociali e culturali dei giorni nostri, sulle quali, grazie alla musica d’autore e alle esperienze creative dei vari artisti coinvolti, sarà possibile coinvolgere e sensibilizzare il pubblico del Teatro Sannazaro.
Valentina Stella ha illuminato il teatro Sannazaro di Napoli
Lo scorso fine settimana, il 4 e 5 novembre, alle ore 21:00, e il 6 novembre alle ore 18:00, è stata la volta di Valentina Stella, una delle voci femminili più rappresentative della canzone partenopea ad esibirsi sul palco del Teatro Sannazaro nell’ambito della rassegna “I Colori della Musica”.
L’artista partenopea è senza ombra di dubbio la migliore “Voce Femminile” di Napoli, intensa capace di registri e colori unici. Inoltre, Valentina Stella è colei che meglio rappresenta l’ideale raccordo tra il mondo della canzone classica napoletana e la modernità.
La cantante 57enne è stata protagonista di un concerto che ha racchiuso tutta la sua storia professionale, una figlia di Napoli che ha incantato la sua città. La tre giorni di Valentina Stella al Teatro Sannazaro è stata la sintesi di una carriera luminosa e si è snodata tra classiche canzoni intramontabili e nuove hit portate al successo dalla cantante napoletana.

Il programma della rassegna “I colori della musica” fino al 30 novembre
Il 15 novembre, alle ore 21:00, Carlo Faiello proporrà Ballanza, uno spettacolo ideato per ritrovare l’equilibrio dimenticato, un invito alla danza attraverso la spontaneità della musica popolare per sbloccare la fonte di quell’energia che appartiene alla nostra dimensione interiore. Dal movimento ipnotico della Tammurriata a quello gioioso della Tarantella, passando attraverso la forma della canzone d’autore.
Il 16 novembre, alle ore 21:00, Rita Ciccarelli & Flowin Gospel con ospite la straordinaria Lara Johnson proporranno lo spettacolo “God Provides”, un concerto capace di incantare una platea attenta e partecipativa e che rievoca l’intensità emotiva delle comunità evangeliche americane.
Il 17 novembre, alle ore 21:00, sul palco del Teatro Sannazaro soffierà il “Vento Popolare” di Eugenio Bennato accompagnato dal suo ensemble formato da Ezio Lambiase (chitarra classica e elettrica), Mujura (chitarra acustica e basso), Sonia Totaro (voce e danza), Francesca Del Duca (voce e percussioni). Il concerto racchiude i brani del nuovo album e i grandi classici che hanno segnato la sua quarantennale carriera, per un evento che rappresenta una tappa significativa del suo ultimo tour.
Il 23 novembre, invece, i leggendari Osanna, che proporranno “Il Diedro del Mediterraneo”, concerto legato alla pubblicazione dell’Album omonimo e che celebra 50 anni di storia della formazione napoletana, accreditata nel mondo tra le band più famose di “progressive rock”. Un repertorio formato da brani inediti tratti dal nuovo album e brani del repertorio storico legato agli album anni ’70.
Il 30 novembre, alle ore 21:00, la chiusura della rassegna “I Colori della Musica” è affidata al trio campano-argentino formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, con il loro spettacolo “Parientes”, un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, al tempo tesso, ha preservato la propria donandole nuova linfa, come un arco che si tende fra le sponde e nel tempo.
INFO:
La prevendita dei biglietti di ingresso dei vari spettacoli è affidata alla piattaforma Azzurro Service sul sito www.azzurroservice.net