[dropcap]C[/dropcap]ome ben noto, la crisi economica ha costretto gli Italiani a vivere con sacrifici e rinunce: ma dopo un anno di “lotte” tra lavoro, prezzi che aumentano e stipendi che invece si rimpiccioliscono, veder sfumare anche l’idea di una vacanza per “staccare la spina” è veramente troppo. Così circa il 7% degli Italiani per le vacanze ha scelto di affidarsi agli ormai famosi coupon, i buoni sconto comprati sui siti dei gruppi d’acquisto online. E’quanto dichiarato dall’ Adoc , l’associazione difesa orientamento consumatori, che ha sottolineato come le offerte siano “economicamente vantaggiose”. Ma attenzione, la truffa è sempre dietro l’angolo come evidenziato da Lamberto Santini, presidente del gruppo: “La costante crisi in cui versiamo sta costringendo i consumatori a trovare vie alternative per godersi le proprie ferie estive e la possibilità di risparmio offerta dai gruppi d’acquisto online, mediamente del 35% con punte fino al 90%, spinge molti cittadini a orientarsi verso questa scelta che però presenta anche dei rischi e rischia di trasformarsi in un ‘incubo’, dato che circa il 30% degli acquirenti dei pacchetti di viaggio ha lamentato delle difficoltà, legate all’impossibilità di prenotare il volo e/o il soggiorno nel periodo desiderato (nel 55% dei casi), al diverso trattamento ricevuto rispetto ai ‘non-couponisti’ (nel 30% dei casi) o alla difficoltà nell’ottenere il rimborso di quanto speso (nel 15% dei casi)”. Nella nota l’Adoc raccomanda, a chi intende acquistare viaggi sul web, di studiare approfonditamente l’offerta in tutti i suoi dettagli. Di seguito, quindi, vi segnaliamo i punti chiave indicati dall’associazione su cui soffermarsi per non andare incontro a spiacevoli sorprese:
[box type=”warning” ]
- Assicurarsi della corrispondenza tra quanto promesso e quanto effettivamente previsto (es. extra, tasse aeroportuali escluse/incluse, volo, colazione)
- Verificare, oltre all’e-mail, l’esistenza di un numero di telefono per prenotare e per, eventualmente, ottenere assistenza
- Confrontare l’offerta prescelta con i costi reali della struttura d’alloggio e del volo
- Confrontare l’offerta con altre offerte, sia su siti simili che direttamente con la compagnia aerea o la struttura d’alloggio
- Per prenotare è opportuno conoscere dettagliatamente la struttura d’alloggio, magari consultando forum o siti dedicati, con i commenti e le recensioni di altri utenti
- Controllare attentamente la scadenza del coupon ed i periodi di validità dell’offerta
- Per prenotare chiamare direttamente la struttura d’alloggio ed accertarsi della disponibilità nel periodo prescelto e sulla reale presenza di eventuali agevolazioni per chi prenota con un coupon
- Prenotare immediatamente la struttura una volta acquistato il pacchetto.[/box]
Consigli utili che, senza dubbio, aiuteranno gli utenti a godersi un paio di settimane di puro relax e senza “intoppi”, per una meritata “ricarica” fisica e psicologica prima di iniziare un nuovo anno di fatiche e frenesie.
Bruna Di Matteo