
L’iniziativa “Domenica al museo”, che ogni prima domenica del mese fa registrare un numero enorme di visitatori nei musei statali, grazie all’ingresso gratuito, in questo mese di aprile coinciderà con la domenica di Pasqua. Ad annunciarlo è il ministro della cultura Dario Franceschini, che tra i siti coinvolti annovera musei statali e quelli comunali aderenti all’iniziativa.
Insomma, se nella precedente domenica di marzo abbiamo visto una mole di visitatori pari a 320 mila, immaginatevi la domenica di Pasqua quante saranno le persone partecipanti. C’è da dire che l’iniziativa è veramente lodevole, perché permette di far avvicinare molte persone al patrimonio artistico-culturale della propria città o delle altre città italiane, promuovendo la crescita di una rinnovata coscienza comune e storica.
Ed è proprio in Campania che si registra il picco di visitatori più alto. I siti più gettonati risultano essere la Reggia di Caserta (14.968 presenze), gli Scavi di Pompei (10.380 visitatori), il Museo di San Martino (8.798) e con 6.536 presenze si posiziona il Museo Archeologico di Napoli. Senza contare le code in Piazza del Plebiscito e le lunghe attese presso altri centri di interesse. Non c’è che dire, i napoletani, come sempre, accolgono questo genere di iniziative offerte loro a titolo gratuito; stavolta, poi, che la posta in gioco è una forma di apertura all’arte, accogliamo con molto calore il loro atteggiamento e ci prepariamo a passare una Pasqua all’insegna della cultura.