
Mercoledì 16 dicembre 2015 il quartiere Sanità si prepara ad accogliere l’intera città di Napoli in una giornata dedicata alla memoria di Genny Cesarano. Il ricordo del diciassettenne, vittima innocente della camorra, ucciso il 6 settembre 2015 alle 4.30 del mattino in piazza S.Vincenzo, rappresenterà l’apertura del cartellone natalizio “Quanno nascette ninno…il Natale al Rione Sanità”. Trattasi di una serie di eventi che avranno luogo fino al 10 gennaio e che vedono in prima fila la Fondazione di comunità San Gennaro ed il Comune di Napoli (assessorato alla Cultura ed al Turismo). “In Piazza Sanità, in questi ultimi mesi più volte insanguinata, vogliamo, il 16 dicembre, scendere con le nostre armi. A Napoli i primi a comprendere la forza rivoluzionaria della Cultura, della Musica, del Bello sono stati gli artisti, ai quali va il nostro più grande grazie. Gli artisti, prima degli altri, hanno deciso di esserci. La loro compagnia e complicità ci onora, ci conferma e ci aiuta a resistere. Senza le fantasie che ci diano speranza, noi del Rione Sanità non avremmo la forza di affrontare le avversità della vita”. Con queste parole di ringraziamento, il parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, Antonio Loffredo, dà inizio alla rinascita dello storico quartiere di Napoli a partire dalle festività natalizie. Arte e cultura rappresentano la chiave del cambiamento e ad aprire la giornata del 16 dicembre sarà il convegno «Un bene per tutti-Le Catacombe di San Gennaro-Bilanci e Visioni» (ore 9,30) presso la Basilica di San Gennaro extra moenia, seguito da laboratori pomeridiani sulle nuove economie e sulla rigenerazione del tessuto urbano a cura dell’Università Federico II di Napoli. Per la notte del 16 dicembre saranno invece allestiti 2 palchi uno in Via Vergini e l’altro in Piazza Sanità, dove si esibiranno i tanti artisti che si sono resi disponibili a prendere parte alla serata. Le giornate di festa saranno anche occasione di lancio della San Gennaro Card, una speciale card che rende socio sostenitore della Fondazione di Comunità San Gennaro e dà diritto a sconti e agevolazioni presso i luoghi di interesse e le attività promosse dal quartiere e dai commercianti che aderiscono alla Fondazione.
PROGRAMMA
Mercoledì 16 Dicembre
Convegno “UN BENE PER TUTTI“ Le Catacombe di San Gennaro: Bilanci e visioni
Dalle 9:30 alle 13:00
Basilica di San Gennaro extra moenia
Info e prenotazioni: 0817443714 – prenotazioni@catacombedinapoli.it
Laboratori pomeridiani del convegno:
Dalle 15:00 alle 19:00
Laboratorio “In-between”: essere con-tra le cose. Dipartimento di Architettura Università Federico II. Basilica San Gennaro extra moenia
__
Dalle 15:00 alle 18:00
Laboratorio MOBilitarsi per una nuova economia in Campania. Dipartimento di Economia Università Federico II e NEXT. Ipogei Basilica dell’Incoronata Madre di Buon Consiglio
__
15:00 – 18:00
Laboratorio di Social Design. Dipartimento Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente Seconda Università di Napoli.
Basilica San Gennaro extra moenia
__
15:00 – 17:30
Laboratorio di Radioattività LaRa. Dipartimento di Fisica. Università di Napoli Federico II, Istituto nazionale di fisica nucleare, sezione di Napoli..
Basilica San Gennaro extra moenia
Attività culturali diffuse:
Dalle 16:00 alle 19:00
Musica, Sport, Danza Teatro per bambini con gli operatori del Rione Sanità
Basilica Santa Maria della Sanità e Piazza Sanità.
(gratuito)
Ore 16:00
Visita didattica alle opere d’arte della stazione Museo e alla vicina “Stazione Neapolis” a cura di Azienda Napoletana Mobilità, l’esposizione permanente dedicata ai cantieri e alle scoperte di archeologia urbana connessi agli scavi del metrò. Prenotazione obbligatoria: infoarte@anm.it
Appuntamento tornelli stazione Museo linea 1
(gratuito)
Dalle ore 18:00
Visite guidate alla basilica di S. Maria della Sanità e Catacombe di San Gaudioso.
(contributo volontario)
Ore 18:30
Visita guidata al Borgo dei Vergini e alle testimonianze archeologiche dell’area.
In particolare sarà visitabile la Chiesa di S.Maria della Misericordia, chiusa al pubblico da molti anni e riaperta per l’occasione.
Le successive tappe saranno: Acquedotto Augusteo del Serino, in via Arena Sanità, e Ipogei Ellenistici in via S.Maria Antesaecula.
appuntamento ore 18.30 a Porta San Gennaro – contributo € 5,00 – prenotazione obbligatoria 340 06 16 936.
Il sito dell’Acquedotto Augusteo resterà aperto per tutta la serata. Per coloro che vorranno visitarlo, saranno formati al momento dei gruppi di max 30 persone.
(contributo volontario)
Dalle 21:00 alle 24:00
“Che nuttata ch’è schiarata” : notte bianca al Rione Sanità.