

“Un curioso accidente” è in scena al Teatro Arcas di Napoli dal 12 al 22 febbraio, con la regia e adattamento in napoletano di Francesco Sisto.
Si tratta di una rappresentazione teatrale che sta avendo grande successo di pubblico non solo tra gli adulti ma anche tra il pubblico dei più piccoli.
E il perchè risiede proprio nella trama ampiamente fruibile da tutti.
Nella nobile dimora di Don Pancrazio, vecchio mercante olandese, si consuma senza far rumore la passione tra sua figlia Flaminia e il suo ospite Flavio, giovane nobile studente.
Flavio è un giovane serio, rispettoso, timido tanto da ammalarsi d’amore e voler partire per non correre pericoli. Flaminia appena sa della partenza di Flavio va a trovare il padre, per sondare il terreno e scopre che il padre ha dei sospetti perchè ha capito che il giovane è innamorato. Ma di chi?
Ecco il colpo di scena: l’uomo non sospetta della figlia e la serva Corallina gli fa credere che Flavio è innamorato di Costanza, amica di sua figlia.
Corallina anche lei non vuole che Flavio parte perchè innamorata di Coviello servo di quest’ultimo. Si susseguono così una serie di scene divertenti e ingannevoli che porteranno ad un colpo di scena finale che non sveliamo.
Protagoniste come sempre nelle opere goldoniane sono le donne astute che ne fanno di ogni colore per raggiungere il sospirato e atteso Amore.
Non dimentichiamo infine che si tratta di un’ opera settecentesca , in cui la classe borghese iniziava ad avere un certo peso nella società ed è proprio quest’ultima ad avere infatti il sopravvento su Pancrazio.
Il messaggio importante che trapela dalla commedia è : “Non fare quello che non vuoi sia fatto a te”!
Parole veritiere della serva Corallina e se andrete a vedere lo spettacolo, scoprirete il perchè di questa frase.
“Un curioso accidente”
12-22 febbraio
Teatro Arcas, via veterinaria 63, Napoli
Di CARLO GOLDONI
Adattamento e Regia:
FRANCESCO SISTO
Con la partecipazione di:
MICHELANGELO RAGNI e CIRO DISCOLO
E con:
SARA SACCONE
FERDINANDO SMALDONE
ALESSANDRO PALLADINO
CHIARA MATTACCI
Scene e costumi:
CLELIO ALFINITO
Musiche:
MALDESTRO
Disegno luci:
ENRICO SCUDIERI
Aiuto scenografo
LUDOVICO ALFINITO
Aiuto Costumista
ANGELA COVESNON
Direttore di scena
PAOLA PARADISI
Luci e fonica
FRANCO DI CARLUCCIO
Foto di Scena
MARIA GIOVANNA IAVAZZI