
Si è disputata questo weekend la trentaduesima giornata del campionato di Serie A, in attesa dei posticipi che si giocheranno oggi: Juventus–Livorno (ore 18.00) e Genoa–Milan (ore 21.00). Sabato 5 aprile è andato in scena il derby di Verona tra il Chievo-l’Hellas, finito 0-1 (65’Toni): partita equilibrata fin dall’inizio, con occasioni per entrambe le formazioni. Al 3’ ci prova Cesar di testa, ma Rafael respinge. Al 26’cross di Romulo per Toni, ma miracolo di Agazzi, grande protagonista del match. Al 45’Hellas sfortunato con la traversa colpita da Hallfredsson. Nella ripresa diverse le occasioni per i gialloblù con Iturbe al 47’ e Romulo al 50’ con una conclusione potente. Al 65’il derby viene sbloccato da Luca Toni che concretizza un cross servito da Cacciatore. All’84’ Thereau pericoloso, ma il pallone termina a pochi centimetri dalla porta. L’Hellas Verona regala, così, un’immensa gioia ai propri tifosi.
Alle ore 20.45 l’Inter viene fermata dal Bologna per 2-2 (6’Icardi, 35’Pazienza, 63’Icardi, 73’Kone). La prima occasione per i nerazzurri arriva al 6’e si concretizza, subito, in un momentaneo vantaggio con la rete siglata da Mauro Icardi che, di contro balzo, batte Curci. Al 17’ci prova Mantovani di testa, ma la palla scivola di poco alla sinistra di Handanovic. Al 35’arriva il pareggio del Bologna con Pazienza che, dal limite, scarica un destro potente trovando la porta. Nella ripresa i rossoblù subito pericolosi con Krhin, ma il portiere avversario blocca l’azione. Al 63’doppietta di Mauro Icardi che, da fuori area, infila Curci all’incrocio dei pali. Dopo appena dieci minuti, al 73’, pareggio degli ospiti con Kone su cross di Mantovani. All’84’Palacio viene steso in area da Mantovani e l’arbitro concede all’Inter il primo rigore della stagione, ma Milito sbaglia il penality e spreca l’occasione per portare la squadra in vantaggio. Al 93’ grande occasione per il Bologna con Acquafresca che, però, non riesce a centrare la rete. Il Bologna continua, così, la corsa alla salvezza. [divider]L’anticipo dell’ora di pranzo di domenica ha visto la Lazio vincere contro la Sampdoria per 2-0 (42’Candreva, 73’Lulic) e continuare la corsa verso l’Europa League. Ritmi elevati fin dai primi minuti: al 23’Gabbiadini di prima intenzione, ma la palla termina di poco al di sopra della traversa. Al 42’biancocelesti in vantaggio con Candreva che, su assist di Keita, calcia in diagonale battendo Da Costa. Al 57’Lazio in dieci dopo l’espulsione, in seguito a doppia ammonizione, di Biglia. Al 73’raddoppio dei padroni di casa con Lulic che, approfittando di una difesa distratta e passiva, sigla il 2 a 0. Al 93’Palombo prova ad accorciare le distanze, ma manca di poco la rete. Alle ore 15.00 è stata la volta di Fiorentina–Udinese, Atalanta–Sassuolo, Cagliari–Roma e Catania–Torino. La Fiorentina vince e convince contro l’Udinese per 2-1 (25’Cuadrado, 72’Rodriguez, 82’Fernandes Borges). Poco le persone presenti al Franchi per sostenere le squadre. Al 14’occasione viola con Matos di testa, ma respinta del giovane Scuffet. Al 25’vantaggio della Fiorentina con Cuadrado che beffa l’estremo difensore avversario che si era tuffato dalla parte opposta. La ripresa è caratterizzata da ritmi lenti. Al 71’fallo di Danilo su Cuadrado e rigore per i padroni di casa che viene realizzato da Gonzalo Rodriguez. All’82’l’Udinese accorcia le distanze con Bruno Fernandes. All’84’Fiorentina vicina al tris, ma Cuadrado colpisce la traversa. I viola allungano, così, per il quarto posto. Atalanta–Sassuolo finisce 0-2 (33’,71’ Sansone): grande entusiasmo sugli spalti dello stadio e partita avvincente fin dall’inizio. Al 3’ci prova Zaza di sinistro, ma la mira è da rivedere. Al 4’conclusione di Bonaventura, ma viene bloccata da Antei. Al 33’pasticcio della difesa lombarda, ne approfitta Sansone che sigla la sua quarta rete stagionale portando in vantaggio il Sassuolo. Al 71’doppietta di Sansone su calcio di punizione dove Consigli non riesce ad intervenire. Gli emiliani conquistano tre punti pesantissimi in chiave salvezza.[divider]Cagliari–Roma termina 1-3 (34’,59’,74’ Destro, 89’rig.Pinilla) al Sant’Elia. Al 9’occasione per il Cagliari con Pinilla che, di testa, spedisce a lato. Ma è la Roma a fare la gara con Mattia Destro, autore di una tripletta: al 34’dopo un’azione di contropiede, al 59’su assist di Nainggolan ed al 74’anticipando Avelar. All’88’Benatia atterra Pinilla in area giallorossa, penality per i sardi realizzato dallo stesso attaccante cileno. I giallorossi si portano a -5 punti dalla Juventus, in attesa della sfida di stasera dei bianconeri. Catania sfortunato contro il Torino in un match che si conclude sull’1-2 (2’Bergessio, 79’Farnerud, 83’Immobile). Siciliani subito in vantaggio, al 2’, con Bergessio su assist di Barrientos. Al
46’gol di Maksimovic per il Torino, ma Rocchi aveva già fischiato un fallo in attacco a Cerci ed il pareggio viene annullato. Il Toro prende il sopravvento e sorpassa il Catania nel giro di 4 minuti: al 79’agganciando il pari con Farnerud di sinistro ed all’83’con Ciro Immobile (alla sua diciottesima rete stagionale). Il Torino può continuare a credere all’Europa League, mentre per i siciliani è sempre più vicina la Serie B.[divider]Il posticipo domenicale ha visto scendere in campo Parma–Napoli, gara finita 1-0 (55’Parolo). Primo tempo caratterizzato da una partita equilibrata. Al 10’su una punizione di Insigne ci prova Fernandez di testa riuscendo a battere Mirante, ma a causa della posizione irregolare l’assistente di Bergonzi annulla il gol. Al 26’è il turno del Parma con Biabiany, ma Fernandez blocca l’azione. Il match viene sbloccato al 55’da Marco Parolo che, calciando di prima, prende in controtempo Reina siglando il vantaggio ducale. Al 67’Higuain tenta la conclusione dalla linea di fondo, ma il pallone si spegne sull’esterno della rete. All’83’palla gol per i campani con Insigne che, da una posizione defilata, ha tutto il tempo per centrare la porta, ma la palla scivola a lato. Il Parma torna alla vittoria e raggiunge l’Inter al quinto posto in classifica a quota 50 punti.[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui