Giovedì 29 maggio alle ore 21.00, presso l’Associazione culturale Il Clubino, (sita in Via Luca Giordano 73), si presenterà Terremotività, secondo romanzo del critico cinematografico Marco Lombardi, con cui si aprirà la nuova rassegna “Metti un romanzo a cena – tra musica e parole”. A discutere con l’autore del volume vi saranno Silvia Zoppi, docente di Letteratura Italiana all’Università Suor Orsola Benincasa; Gino Giaculli, il caporedattore del Mattino; Roberto Conte, il responsabile della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa, e la scrittrice Bernardina Moriconi. È previsto inoltre l’intervento delle giornaliste Simonetta de Chiara Ruffo e Valeria Grasso. Lo scenario musicale della serata sarà affidato al cantautore Salvatore Viscovo. Terremotività, edito da Iacobelli ed il cui prezzo è di 14.00 euro, racconta la storia d’amore di una donna scossa, non solo dalle travagliate vicende sentimentali, bensì anche dalla terra che trema sotto i suoi piedi. [divider]«Negli ultimi anni – dichiara Lombardi – i terremoti si sono intensificati in tutto il mondo. Ma anche la crisi economica e quella culturale hanno reso le persone terremotate, materialmente e spiritualmente».Ispirato al terremoto dell’Aquila del 2009 ed ambientato nelle tendopoli di Collemaggio – che però risultano essere solo una cornice della narrazione – il testo ha per protagonista Claudia, una giovane donna che si reca da volontaria in quella regione per dare un supporto agli altri ma soprattutto per (ri)cercare e ritrovare se stessa.Ma proprio lì dovrà fare i conti con un’instabilità fisica e psicologica che attanaglia l’uomo – o la donna in questo caso specifico – ponendolo/a dinanzi ad una realtà provata e complessa. «Nell’ultima parte – continua l’autore – il romanzo si ispira ad alcune atmosfere di “Ultimo tango a Parigi”, uno dei capolavori del cinema italiano». Marco Lombardi èinventore della Cinegustologia e docente di Cinema ed Enogastronomia all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ai Master del Gambero Rosso e alla Scuola Holden di Alessandro Baricco. Alla fine della presentazione è prevista una spaghettata. Il contributo di partecipazione alla serata è di 10 euro , mentre per i soci dell’Associazione di 8 euro. [divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui