
Tra le parole della lingua napoletana, a mio avviso più peculiari ed affascinanti, troviamo il termine SUPIERCHIO.
Il lemma, come la stragrande maggioranza dei termini facenti parte del vocabolario napoletano, trova la sua etimologia nel latino e più precisamente dal sostantivo neutro SUPERCULU(M), ovvero “porsi al di sopra” (da sŭpĕr = superiore, che sta più in alto). Nella lingua napoletana troviamo anche il corrispondente verbo che è SUPERCHIÀ (superare, oltrepassare il limite).

Abbiamo accennato dunque al genere neutro latino che trova analogia anche nella lingua napoletana (ma tale argomento sarà oggetto di approfondita e dedicata esposizione) ed infatti, tutti i concetti astratti (‘o mmale, ‘o bbene, ‘o mmeglio, ecc.) sono una delle categorie del genere neutro napoletano, per cui ‘O SSUPIERCHIO (quindi preceduto dall’articolo neutro ‘O o dal dimostrativo ‘STU), è soggetto al rafforzamento consonantico iniziale (raddoppio della “S”) per differenziarlo nella funzione d’aggettivo: SUPERCHIO.
Es.
– ‘A sarza superchia s’ha dda astipà dint’ ô frigorifero (la salsa in più/extra deve esser conservata in frigo);
– ‘O ssupierchio nunn’è maje bbuono (l’eccesso non è mai una cosa buona).
Colui o colei che pecca di SUPERCHIARIA è detto ‘O SUPERCHIUSO o ‘A SUPERCHIOSA, e sta ad indicare proprio una persona eccessiva nei modi (superba e/o supponente):
– Nun parlà cu chillo, è ssuperchiuso assaje (non parlare con quello, è molto supponente);
o nell’afferrare (cose, cibo, ecc..) il più possibile (ingordo, avido, egoista):
– Comm’è ssuperchiosa chella femmena, s’è mmisa annanze â guantiere d’ ‘e ppaste, e nun se move ‘a lloco. S’ ‘e sta magnanno tutte quante! (com’è avida quella donna, si è piazzata davanti al vassoio dei dolci e non si sposta di là. Li sta mangiando tutti).
In questo caso c’è anche un altro termine napoletano per definire tale atteggiamento, ed è ANGIARUSO o ‘NCIARUSO, da ‘Nciaria o Enciaria (avidità, ingordigia), a sua volta da Encia (rabbia, stizza, invidia), prestito dal normanno “haenge” o dallo spagnolo “hincha” (astio, odio), oppure, più specifico in un atteggiamento rivolto esclusivamente nel desiderare il cibo con avidità, in napoletano troviamo un altro termine: CANNARUTIZIA, perché ‘O CANNARUTO è il goloso affetto da bulimia (da fame da bue).
SUPERCHIARIA/SUPIERCHIO/’O SSUPIERCHIO, sta per l’italiano “soverchio”, ovvero l’eccedenza, l’esubero, il di più, qualcosa di materiale o immateriale, che va oltre un prefissato limite.
– Parlà supierchio (parlare in eccesso laddove già si è chiarito un concetto);
– Chillo magna sempe supierchio/a ssupierchio (mangiare oltre il limite “normale” di un pasto, oltre il limite delle calorie imposte da una dieta);
– ‘O vino supierchio cadette fore d’ ‘a ggiarretella (il vino in eccesso si rovescio oltre la brocchetta);
Stongo a ssupierchio pe ll’apparecchio (il volo/la mia prenotazione per il volo è in overbooking).
Nella tradizione napoletana, non potevano mancare detti e proverbi dove viene citato il termine in questione:
– Dicette ‘a Si’ Chichierchia, ‘a prudenzia nunn’è mmaje superchià (disse la Signora Chichierchia, la prudenza non è mai troppa);
– ‘O ssupierchio rompe ‘o cupierchio (l’eccesso rompe il coperchio, ovvero “eccedere oltre il limite porta ai guai, al disastro”, una sorta di “chi troppo vuole, niente ha”, oppure “chi tira troppo la corda, prima o poi si spezza”, ecc…).
Tra il ‘700 e l’800 (come rileviamo dall’immenso patrimonio letterario/teatrale napoletano dell’epoca), uno dei modi di dire in lingua napoletana era: SUPIERCHIO BUONO! che equivaleva ad affermare un qualcosa di positivo, come dire un attuale “ASSOLUTAMENTE SI”.
Qualche esempio:
Chiaccone: “Dice supierchio buono…” (da Il Campione della Divina Provvidenza, Gennaro Somma, 1787);
Elisabetta: “Supierchio buono”
Pulcinella: “Supierchio buono è lovè? Ll’auta sera io fuje pigliato a sbuffe, perché portaje la serenata a Mariannina la commarella vosta…” (da Na vecchia fanateca pe lo circo olimpeco, di Pasquale Altavilla, 1850);
Cola: “Vaio la mano prencipe mio. Chisto e supierchio V.S. faccia la bia, cha io bengo ferviennolo nello…” (da Il trionfo d’amore, comedia nova di Francesco Guerrini, 1636).
Pempinella: “Sulo l’uocchie? So bella co lo supierchio, beneditto mio, tentatrè cose ha d’avè na femmena pe essere bella perfetta, e io ne tengo trentasei…” (da Il tiranno cinese di Francesco Cerlone, 1776/1777).
(nell’immagine: olio su tela del 1660 ca., di Luca Giordano, New Jersey, Princeton, University Art Museum)