
Un (lungo)mare di libri
Domenica 19 aprile parte sul lungomare di Napoli un’iniziativa promossa dal Comune di Napoli e dedicata ai libri: un (lungo)mare di libri. Saranno allestiti 20 stand in legno, assegnati gratuitamente ad editori, librai, editori-librai aventi sede legale e/o ubicazione nella regione Campania con anche un’area comune destinata agli eventi. La domenica dei libri si svolgerà sul lungomare di Napoli una volta al mese, e mira a una maggiore diffusione dei libri e della lettura.
L’intera manifestazione godrà di una campagna promozionale dedicata con attività di ufficio stampa, comunicazione e brandizzazione curata dal Comune di Napoli.
Gli editori e librai che parteciperanno all’evento e che si sono iscritti al bando del comune, dovranno “ruotare” nel corso della manifestazione e affiancare allo spazio espositivo anche eventi di reading di letture dei propri autori, oppure piccoli eventi musicali.
L’iniziativa ha raccolto tante approvazioni, soprattutto da parte dei sostenitori del lungomare liberato, ma anche numerose critiche: c’è chi contrasta la diffusione della cultura sui libri, accusandola di spreco di carta.
Questo progetto si affianca a un progetto più ampio, “Villaggio turistico 2015”, che il comune di Napoli intende realizzare per dar vita a un maxi villaggio sul lungomare, dotato di stand, punti di ristoro e un palco, che durerà dagli inizi di giugno al 15 agosto. Attraverso eventi teatrali, incontri letterari, conferenze, arte, musica, danza, cinema, video, spettacoli per bambini, mostre iniziative sportive si intende ampliare l’offerta turistica e valorizzare il commercio e le attività ricettive.
Le domande di candidatura si possono presentare fino al 24 aprile e verranno giudicate da una commissione apposita nominata dal comune. Il bando è disponibile a questo link.