
La ventesima giornata del campionato di Serie A si è disputata questo weekend, mentre le ultime due partite (Empoli – Udinese e Napoli – Genoa) andranno in scena questa sera. Vittoria della Juventus contro il Chievo, mentre continua la crisi per il Milan fermato, questa volta, dalla Lazio. Pareggio per la Roma contro la Fiorentina.
Sabato 24 gennaio
– Cagliari – Sassuolo: 2 – 1 (20’Rossettini, 76’aut.Rossettini, 79’Cop). Al Sant’Elia vincono i padroni di casa grazie ad una gol di testa di Rossettini al 20’ ed al raddoppio di Cop al 79’ con il suo primo gol in serie A. Gli emiliani hanno accorciato le distanze al 76’ grazie ad un autogol di Rossettini che, deviando un calcio di Acerbi, tira nella porta della propria squadra.
– Lazio – Milan: 3 – 1 (4’Menez, 47’Parolo, 51’Klose, 81’Parolo). Ennesimo scivolone per i rossoneri che, dopo essere andati subito in vantaggio con un tiro imprendibile di Menez al 4’, vedono il risultato ribaltato. È nella ripresa che la Lazio accelera i ritmi e sigla tre gol: al 47’con un cross di Klose per Parolo che, approfittando di un errore di Poli, trova la rete. Al 51’con lo stesso Klose che, su un clamoroso errore di Montolivo, fredda Diego Lopez di destro. Ed, infine, con una doppietta di Marco Parolo all’81’. Nervi tesi negli ultimi minuti con Mexes che attacca Mauri e viene, così, espulso. Brutto periodo per il Milan che, per questo motivo, resterà in ritiro fino a martedì sera.
Domenica 25 gennaio
– Hellas Verona – Atalanta: 1 – 0 (53’Saviola). Decide la gara un gol di Saviola che, al 53’, sigla la sua prima rete in Italia trafiggendo Sportiello da due passi. Grande festa al Bentegodi con i veneti che salgono a quota 24 punti in classifica.
– Inter – Torino: 0 – 1 (94’Moretti). Quando i tifosi interisti si apprestavano ad abbandonare San Siro a pochi secondi dal fischio finale il colpo di scena. Al 94’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Moretti insacca da due passi e regala una vittoria, in extremis, alla propria squadra. Non finisce il periodo negativo per i nerazzurri che restano a quota 26 in classifica.
– Juventus – Chievo Verona: 2 – 0 (60’Pogba, 73’Lichtsteiner). Un buon Chievo che, però, non può nulla contro la potenza della Juventus che continua a guidare la classifica di Serie A. Al 60’ ci pensa Pogba ad animare il match con un gol che sfiora il palo alla destra di Bizzarri e trova la porta. Il raddoppio bianconero arriva al 73’con Lichtsteiner che, sulla respinta di Bizzarri, riesce a colpire la rete. All’87’tornano a farsi vedere i veneti, ma Schelotto, tentando il tap-in, colpisce il palo.
– Parma – Cesena: 1 – 2 (21’Pulzetti, 76’aut.Cascione. 89’Rodriguez). Vittoria importante per il Cesena che sale, così, a quota 12 punti in classifica. Sempre più difficile il campionato del Parma che resta fermo a quota 9, chiudendo la classifica di Serie A. Al 21’Pulzetti porta in vantaggio gli ospiti con un tiro a giro che spiazza Mirante. Al 76’pareggio dei padroni di casa grazie ad un autogol di Cascione che, tirando all’indietro per Leali, fa finire il pallone nella propria rete. Il Cesena chiude i conti all’89’con una rete di Rodriguez che fa il bis dopo il gol fatto all’andata ai ducali.
– Sampdoria – Palermo: 1 – 1 (6’Eder, 48’Vazquez). Al gol di Eder arrivato ad inizio gara e, precisamente, al 6’su assist di Soriano, risponde Vazquez al 48’ che, su tiro di Barreto, col destro a giro batte Viviano. Partita equilibrata ed un punto per ciascuna formazione.
– Fiorentina – Roma: 1 – 1 (19’Gomez, 49’Ljajic). Alla rete messa a segno da Gomez, al 19’, che di destro supera facilmente De Sanctis, risponde nella ripresa Ljajic che, al 49’, servito da Iturbe batte senza problemi Tatarusanu. Le due squadre si dividono la posta in palio ed aumenta il divario presente tra Juventus e Roma.
Questa sera, alle ore 19.00, toccherà a Empoli – Udinese, mentre alle ore 21.00 sarà la volta di Napoli – Genoa.
La classifica:
Juventus 49, Roma 42, Lazio 34, Sampdoria 34, Napoli 33*, Fiorentina 31, Genoa 28*, Palermo 27, Inter 26, Milan 26, Torino 25, Sassuolo 25, Udinese 24*, Hellas Verona 24, Atalanta 20, Empoli 19*, Cagliari 19, Chievo Verona 18, Cesena 12, Parma 9.
*una partita in meno