
Questo weekend si è disputata la diciottesima giornata del campionato di Serie A. Ennesimo stop per il Milan che ha pareggiato contro il Torino, vittoria dell’Inter sul Genoa, pareggio nel derby di Roma. Il big match di domenica sera tra Napoli e Juventus è stato vinto dai bianconeri che continuano a guidare la classifica.
Sabato 10 gennaio
– Sassuolo – Udinese: 1 – 1 (15’Zaza, 26’Thereau). Partita priva di grandi emozioni e risultato giusto con un punto per squadra. Al 15’, su cross di Vrsaljko, Zaza di testa supera Karnezis. Al Sassuolo rispondono i friulani con un gol di Thereau al 26’ che, col destro, batte Consigli. Sassuolo vicino al vantaggio all’84’, ma il suo tiro si spegne sul palo.
– Torino – Milan: 1 – 1 (3’rig.Menez, 81’Glick). Partita subito in discesa per il Milan che, dopo una trattenuta di Glick su Menez, ha segnato un calcio di rigore con lo stesso francese. Grande protagonista Diego Lopez con le sue parate che ha negato la gioia del pareggio agli avversari per gran parte del match. Pareggio che è arrivato, però, all’81’sugli sviluppi di un corner con Glick che batte il portiere avversario. Al 48’, inoltre, i rossoneri sono rimasti in dieci in seguito all’espulsione di Mattia De Sciglio per doppia ammonizione.
Domenica 11 gennaio
– Inter – Genoa: 3 – 1 (12’Palacio, 39’Icardi, 85’Izzo, 88’Vidic). L’Inter vince a San Siro e conquista tre importanti punti. Al 12’tap in di Palacio che insacca facilmente e porta la squadra in vantaggio. Al 39’raddoppio nerazzurro con un cross di Hernanes che viene accolto da Icardi che supera Perin. Nella ripresa il Genoa alza i ritmi della partita ed accorcia le distanze all’85’con Izzo che insacca in tap in. All’88’ i giochi vengono chiusi da Vidic che, tutto solo, deposita in rete.
– Atalanta – Chievo Verona: 1 – 1 (72’Zappacosta, 91’Lazarevic). Termina in parità la sfida tra Atalanta e Chievo che agguanta il pareggio in extremis. Padroni di casa in vantaggio al 72’con un gol straordinario di Zappacosta che, con una conclusione da lontano, trova la rete e sigla il suo secondo gol consecutivo. All’89’l’Atalanta rimane in dieci in seguito all’espulsione di Bellini che riceve due cartellini gialli nel giro di due minuti. Al 91’i veneti trovano il pareggio con una punizione di Lazarevic che trova l’incrocio sul calcio piazzato.
– Cagliari – Cesena: 2 – 1 (11’Jrig.oao Pedro, 27’Donsah, 89’Brienza). Al Sant’Elia i sardi conquistano i tre punti grazie ad un rigore realizzato da Joao Pedro all’11’ e ad un gol di Donsah al 27’ che trafigge Leali con un destro preciso e secco. Il Cesena riapre la gara all’89’con Brienza, ma ormai è troppo tardi. Il Cagliari sale a quota 15 punti in classifica.
– Fiorentina – Palermo: 4 – 3 (20’Pasqual, 52’Basanta, 59’Quaison, 61’Quaison, 64’Cuadrado, 74’Joaquin, 81’rig.Belotti). Partita avvincente e combattuta fino alla fine da entrambe le formazioni. I viola, allo scadere del match, hanno la meglio grazie ad un poker. Al 20’cross di Mati Fernandez per Pasqual che con un preciso diagonale fredda Sorrentino. Al 52’raddoppio di Basanta che, in scivolata, mette in rete. Al 59’ e al 61’ Quaison con una doppietta porta il Palermo al pareggio, ma al 64’è di nuovo dominio Fiorentina con Cuadrado. Al 74’arriva il quarto gol per i toscani con un bellissimo gol di Joaquin che insacca sotto la traversa. All’81’tocco di Basanta su Belotti e l’arbitro concede il rigore ai siciliani che viene realizzato dallo stesso Belotti.
– Hellas Verona – Parma: 3 – 1 (39’Sala, 63’Lodi, 72’Toni, 91’Valoti). Niente da fare per il Parma che continua ad essere fanalino di coda nella classifica di Serie A. Primo gol realizzato da Jacopo Sala che, dalla distanza, non lascia alternative a Mirante. Pareggio dei ducali al 63’con Lodi che, con un sinistro, fulmina l’estremo difensore avversario. Poi è solo dominio Verona con il raddoppio al 72’di Luca Toni che, superato Paletta, trafigge Mirante ed i giochi vengono chiusi da Valoti al 91’.
– Roma – Lazio: 2 – 2 (25’Mauri, 29’Anderson, 48’Totti, 64’Totti). Finisce con un pareggio il derby della capitale. Primo tempo dominato dai biancocelesti che vanno in vantaggio al 25’con un gol di Mauri ed al 29’con Felipe Anderson che approfitta di una distrazione della difesa avversaria per trafiggere De Sanctis. Il secondo tempo, al contrario, è di dominio giallorosso e, soprattutto, di Francesco Totti. È il capitano a realizzare i due gol e a far pareggiare la sua squadra. Al 48’traversone di Strootman che trova Totti che, di prima intenzione, insacca in rete. Al 64’raddoppio di Totti che, con un’acrobazia perfetta, in semirovesciata batte Marchetti e festeggia scattandosi un selfie con i tifosi della curva.
– Sampdoria – Empoli: 1 – 0 (49’Eder). Al Ferraris la Sampdoria conquista i tre punti e sconfigge l’Empoli grazie ad un gol di Eder, vero protagonista del match, che al 49’, dopo uno scambio con Bergessio, fa partire un tiro a giro di destro che finisce alla sinistra di Sepe.
– Napoli – Juventus: 1 – 3 (29’Pogba, 65’Britos, 70’Caceres, 96’Vidal). Dopo 15 anni i bianconeri tornano alla vittoria al San Paolo, ma non senza polemiche soprattutto per quanto riguarda il secondo gol della Juventus realizzato da Caceres e in posizione dubbia che ha permesso alla squadra di tornare in vantaggio. Invece, il primo gol è stato realizzato al 29’da una prodezza di Pogba su cui Rafael arriva, ma non riesce a bloccare. Al 65’pareggio del Napoli con Britos contro cui non può nulla Buffon. La Juventus agguanta la vittoria definitiva in extremis, al 96’, con Vidal.
La classifica
Juventus 43, Roma 40, Lazio 31, Napoli 30, Sampdoria 30, Fiorentina 27, Genoa 27, Milan 26, Inter 25, Palermo 25, Sassuolo 24, Udinese 23, Hellas Verona 21, Torino 19, Empoli 18, Chievo Verona 18, Atalanta 17, Cagliari 15, Parma 9, Cesena 9.