
L’ottava giornata del campionato di Serie A è andata in scena questo weekend. La Roma si è fermata sullo 0 a 0 contro la Sampdoria ed il Milan sull’1 ad 1 con la Fiorentina. La Juventus, invece, si è imposta per 2 a 0 contro il Palermo . Grandissima prestazione del Napoli che ha sconfitto per 6 a 2 l’Hellas Verona.
Sabato 25 ottobre
–Empoli – Cagliari: 0 – 4 ( 31’ Sau, 36’ Avelar, 39’ rig.Avelar, 47’ Ekdal). La partita tra l’Empoli ed il Cagliari è stata chiusa già nel primo tempo da un poker dei sardi. Al 31’Cossu serve Sau che, di destro, trova la porta. Al 36’arriva il raddoppio di Avelar su punizione. Al 37’Valdifiori stende Ekdal e l’arbitro concede il calcio di rigore agli ospiti, penality realizzato da Avelar. Al 47’, poco prima del fischio per la fine dei primi 45 minuti, Ekdal, di destro, trova il poker con un tiro imprendibile.
–Parma – Sassuolo: 1 – 3 (20’ Floccari, 24’ Acerbi, 52’ Taider, 78’ Cassano). Prima vittoria in campionato per il Sassuolo che sconfigge i ducali in questo derby emiliano. Al 20’cross di Taider per Floccari che insacca di testa. Al 24’Berardi crossa in area e trova Acerbi pronto a siglare il raddoppio. Al 47’Taider colpisce il palo. Più fortunato, al 52’lo stesso taider che, dalla lunga distanza, si inventa un gol straordinario. Al 78’il Parma accorcia le distanze con Cassano, ma ormai i giochi erano chiusi.
–Sampdoria – Roma: 0 – 0. Una gara intensa al Marassi, ma senza grandi emozioni. L’unica azione degna di nota arriva verso la fine, all’82’ quando Florenzi ci prova di testa, ma Romero respinge con un colpo di reni salvando la porta e la sua squadra.
Domenica 26 ottobre
–Chievo Verona – Genoa: 1 – 2 (36’ Zukanovic, 72’ Matri, 84’ Pinilla). Partita divisa nettamente in due tempi. Nel primo dominio assoluto dei veneti che al 36’vanno in vantaggio con una punizione sulla trequarti di Birsa, ne approfitta Zukanovic che batte Perin da un paio di passi. Ma nella ripresa i liguri reagiscono e ribaltano il risultato. Al 72’pareggio con Matri che, a porta libera, trova la porta. Al 73’Radovanovic stende in area Bertolacci, calcio di rigore per gli ospiti, ma Bardi nega il raddoppio a Pinilla dal dischetto. Raddoppio che arriva, però, con lo stesso Pinilla all’84’.
–Juventus – Palermo: 2 – 0 (32’ Vidal, 64’ Llorente). La Juventus vince sui siciliani e si porta a più tre punti in classifica sulla Roma. Match vinto grazie ai gol di Vidal al 32’su contropiede e di Llorente al 64’con un colpo di testa.
–Udinese – Atalanta: 2 – 0 (6’ Di Natale, 36’ Thereau). L’Udinese vince contro l’Atalanta grazie ai gol al 6’ di Di Natale che recupera un pallone ed insacca all’incrocio e di Thereau al 36’con un gol molto simile a quello del capitano.
–Cesena – Inter: 0 – 1 (32’ rig.Icardi). L’Inter vince a Cesena grazie ad un rigore di Icardi. Al 30’Leali commette un fallo su Hernanes e l’arbitro Mazzoleni concede il rigore ai nerazzurri che viene siglato, appunto, dall’attaccante argentino. Leali viene espulso per fallo in chiara occasione da gol ed i romagnoli restano in dieci.
–Lazio – Torino: 2 – 1 (16’ Biglia, 53’ Farnerud, 60’ Klose). All’Olimpico la Lazio batte i granata grazie ai gol di Biglia al 16’ su punizione ed al 60’di Klose che, da due passi, non sbaglia la ribattuta dopo la parata di Gillet. Il Torino aveva trovato il pareggio al 53’con Farnerud che, su assist involontario di Ciani, supera Marchetti con un tiro centrale.
–Napoli – Hellas Verona: 6 – 2 (1’ Hallfredsson, 43’ Hamsik, 58’ Hamsik, 67’ Lopez, 68’ Higuain, 76’ Callejon, 84’ Higuain, 91’ Higuain). È proprio il caso di dirlo: Napoli a valanga contro l’Hellas Verona. Tre gol di Higuain, due di Hamsik e la rete di Callejon trascinano i campani alla vittoria contro i veneti ed alla conquista di tre importantissimi punti.
–Milan – Fiorentina: 1 – 1 (26’ De Jong, 65’ Ilicic). Un punto che non accontenta nessuna delle due formazioni. Rossoneri in vantaggio al 26’ con una sponda di testa di Zapata per De Jong. I viola trovano il pareggio al 65’quando il Milan perde il pallone sulla propria trequarti e ne approfitta Ilicic che, dal limite dell’area, batte Abbiati.
La classifica
Juventus 22, Roma 19, Udinese 16, Sampdoria 16, Lazio 15, Milan 15, Inter 12, Genoa 12, Napoli 11, Hellas Verona 11, Fiorentina 10, Cagliari 8, Torino 8, Empoli 7, Sassuolo 7, Atalanta 7, Cesena 6, Palermo 6, Chievo Verona 4, Parma 3.