
La sedicesima giornata del campionato di Serie A, e l’ultima di questo 2014, si è conclusa ieri sera. La Juventus ha vinto contro il Cagliari per 1 a 3, mentre la Roma è stata fermata dal Milan. Il Napoli si è imposto sul Parma per 2 a 0.
Giovedì 18 dicembre
– Cagliari – Juventus: 1 – 3 (4′ Tevez, 16′ Vidal, 51′ Llorente, 65′ Rossettini). I bianconeri, con lo stop della Roma, continuano a guidare la classifica di Serie A. Nell’anticipo di giovedì si sono importi per 1 a 3 contro il Cagliari. Per la Juventus gol di Tevez al 4’che, dopo un rimpallo di Chiellini e Cragno, insacca in rete. Il raddoppio arriva al 16’con Vidal che, di destro, supera il portiere avversario. Al 51’tris bianconero con Llorente che non sbaglia e trova la rete. Al 65’i padroni di casa accorciano le distanze con un colpo di testa di Rossettini, su punizione di Cossu, ma la partita è ormai chiusa.
– Napoli – Parma: 2 – 0 (19′ Zapata, 31′ rig.Mertens). Il Napoli torna alla vittoria casalinga con una bella prestazione contro il Parma. Campani subito pericolosi ed al 19’arriva il vantaggio con Duvan che, superato Paletta, trova la rete senza difficoltà. Al 29’Gobbi stende Callejon in area di rigore, l’arbitro non ha dubbi ed assegna il penality ai padroni di casa. Sul dischetto si presenta Mertens che trova il raddoppio, nonostante Mirante avesse intuito la traiettoria del pallone. Per tutto il secondo tempo è dominio solo del Napoli, grande difficoltà per i ducali.
Sabato 20 dicembre
– Sassuolo – Cesena: 1 – 1 (77′ rig.Zaza, 94′ Zé Eduardo). Match tranquillo per grande parte del tempo. I ritmi accelerano e cambiano verso la fine della partita. Al 75’fallo di Magnusson su Vrsaljko, l’arbitro concede il calcio di rigore, ma dal replay si capisce che il tocco tra il difensore e l’attaccante non è avvenuto. Sul dischetto si presenta Zaza che spiazza Leali. Il Cesena agguanta il pareggio in extremis, al 94′, con Zé Eduardo che, a centro area, trova la rete.
– Roma – Milan: 0 – 0. I rossoneri riescono a bloccare i giallorossi che non approfittano della superiorità numerica. Molte le occasioni da entrambe le parti, ma mai concretizzate veramente. Al 70’il Milan resta in dieci in seguito ad un tocco di mano di Armero che, per somma di ammonizioni, viene espulso. Al 92’padroni di casa pericolosi con Gervinho che, dall’interno dell’area, prova il tiro, ma Diego Lopez non si fa sorprendere. La Roma resta seconda in classifica, a meno 3 punti dalla Juventus capolista.
Domenica 21 dicembre
– Hellas Verona – Chievo Verona: 0 – 1 (81′ Paloschi). Il derby di Verona se lo aggiudica il Chievo con un gol, all’81’, di Alberto Paloschi che, su cross di Zukanovic, colpisce di testa superando la difesa avversaria. Il Chievo sale, così, a quota 16 punti in classifica.
– Atalanta – Palermo: 3 – 3 (6′ Rigoni, 16′ Vazquez, 40′ rig.Denis, 47′ Vazquez, 55′ Moralez, 76′ Denis). Primo tempo dominato dai rosanero che fanno, senza problemi, la gara con tre reti: al 6’Rigoni, di destro, porta subito in vantaggio la squadra. Raddoppio rosanero al 16’con assist di Dybala per Vazquez che batte Sportiello. Al 47’doppietta di Vazquez e tris per i siciliani. Al 39’fallo di Munoz per Denis e calcio di rigore per i padroni di casa, realizzato dallo stesso Denis che riapre, così, la partita. Nella ripresa è tutta un’altra storia, i lombardi si fanno valere. Al 55’cross di Dramé per Maxi Moralez che insacca la rete. Al 76’con una doppietta di Denis l’Atalanta agguanta il pareggio. Un punto per ciascuna formazione.
– Fiorentina – Empoli: 1 – 1 (46′ Vargas, 57′ Tonelli). Al gol di Vargas, allo scadere del primo tempo, risponde Tonelli al 57’con il suo quarto gol in campionato. Al 60’Empoli a un passo dal raddoppio con Maccarone che, però, non trova lo specchio della porta. Ultimi minuti della gara nervosi per le formazioni e piovono cartellini gialli. Ammoniti, in pochi minuti, El Hamdaoui, Pucciarelli, Borja Valero, Zielinski, Aquilani e Valdifiori.
– Sampdoria – Udinese: 2 – 2 (15′ Obiang, 31′ Geijo, 34′ Danilo, 60′ Gabbiadini). Botta e risposta tra le due squadre. Al gol di Obiang del 15′, risponde Geijo al 31’con una strepitosa rete con un tocco di esterno destro che supera, facilmente, Romero. Al 34’Udinese in vantaggio con Danilo che ribalta il punteggio nel giro di pochi minuti. Al 60’arriva il pareggio blucerchiato con Gabbiadini che, su cross di De Silvestri, colpisce di testa. All’88’gli ospiti rimangono in dieci in seguito ad una doppia ammonizione di Heurtaux.
– Torino – Genoa: 2 – 1 (42′ Falqué, 52′ Glik, 64′ Glik). I granata tornano alla vittoria dopo sei giornate con un risultato positivo ottenuto in rimonta. Rossoblu in vantaggio al 42′ con Iago Falqué che, ricevuta palla sul limite, di sinistro supera Gillet. Il protagonista del secondo tempo è, senza dubbio, Glik che al 52’pareggia approfittando di una distrazione della difesa avversaria ed agguanta il vantaggio al 64’depositando in rete da due passi. Successo importante per il Torino che conquista, così, tre punti.
– Inter – Lazio: 2 – 2 (2′ Anderson, 37′ Anderson, 66′ Kovacic, 80′ Palacio). Pareggio in rimonta per i nerazzurri che, nel primo tempo, subiscono la pressione di una grande Lazio che va subito in vantaggio, al 2′, con un diagonale di Anderson. Il raddoppio arriva al 37’con una doppietta di Anderson che, questa volta, dopo aver vinto un uno contro uno con Juan Jesus trafigge Handanovic. Nel secondo tempo è tutta un’altra gara, con l’Inter che si riprende. Al 66’le distanze vengono accorciate con un tiro, al volo, di Kovacic che insacca una straordinaria rete. Il pareggio giunge all’80’con Palacio che trova, tranquillamente, la porta. La Lazio raggiunge, così, al terzo posto in classifica il Napoli e la Sampdoria.
La classifica
Juventus 39, Roma 36, Napoli 27, Sampdoria 27, Lazio 27, Genoa 26, Milan 25, Fiorentina 24, Udinese 22, Palermo 22, Inter 21, Sassuolo 20, Empoli 17, Torino 17, Hellas Verona 17, Chievo Verona 16, Atalanta 15, Cagliari 12, Cesena 9, Parma 6.