
La tredicesima giornata del campionato di Serie A si è disputata questo weekend. Il derby di Torino è stato, in extremis, dalla Juventus. Inter sconfitto da una grande Roma, mentre il Milan è tornato alla vittoria contro l’Udinese. Le partite si concluderanno domani con Sampdoria – Napoli alle ore 21.00.
Sabato 29 novembre
– Sassuolo – Hellas Verona: 2 – 1 (8’ Moras, 50’ Sansone, 78’ Taider). Settimo risultato utile per il Sassuolo che vince in rimonta. Veneti in vantaggio all’8’con un colpo di testa di Moras che spiazza Consigli. Nella ripresa i padroni di casa cambiano il ritmo della partita e realizzano due gol. Al 50’Berardi crossa per Sansone che, di destro, batte Rafael. Al 78’azione degna di nota per i neroverdi: Berardi serve Peluso che crossa per Taider che insacca il 2-1.
– Chievo Verona – Lazio: 0 – 0. Un punto importante, in chiave salvezza, per il Chievo Verona, ma anche per la Lazio che, dopo due sconfitte consecutive, allunga di un punto in classifica. Poche le azioni degne di nota: al 71’ci prova Mauri, ma Bizzarri riesce a negargli la gioia del vantaggio.
Domenica 30 novembre
– Cagliari – Fiorentina: 0 – 4 (17’ Fernandez, 55’ Fernandez, 70’ Gomez, 74’ Cuadrado). Poker de viola contro il Cagliari. Doppietta per Mati Fernandez: al 17’nessuno blocca il suo cross e la palla finisce in rete, mentre al 55’calcia da fuori area con una conclusione violenta, ma precisa. Al 70’torna al gol Mario Gomez che, solo davanti Cragno, lo fredda con un sinistro. Al 74’Cuadrado chiude la partita con un destro a giro.
– Cesena – Genoa: 0 – 3 (5’ Matri, 8’ Antonelli, 43’ aut.Volta). Il Genoa conquista il terzo posto in classifica, in attesa del posticipo che si giocherà domani tra Sampdoria e Napoli. Al 5’Matri sigla il sesto gol in campionato e, con un sinistro, trafigge Leali. All’8’assist di Matri per Antonelli che, da un metro, non sbaglia e raddoppia. Al 26’conclusione potente di Kucka che, però, finisce sulla traversa. Al 29’Lucchini tocca il pallone di braccio, involontariamente, ma l’arbitro Russo concede il calcio di rigore per gli ospiti. Sul dischetto si presenta Matri, ma Leali para e neutralizza la conclusione. Al 43’sfortuna per il Cesena che regala lo 0 a 3 al Genoa con un’autorete di Volta.
– Empoli – Atalanta: 0 – 0. Al Castellani finisce in parità il match. Un punto per entrambe le formazioni in una partita priva di emozioni. L’unica eccezione al 12’quando l’Empoli era ad un passo dal gol, ma il palo ha negato la gioia del gol a Verdi.
– Milan – Udinese: 2 – 0 (65’ rig. Menez, 75’ Menez). Il Milan torna alla vittoria con una doppietta di Menez. Al 65’Domizzi atterra Honda in area di rigore: viene espulso e viene concesso il penality ai rossoneri. Sul dischetto si presenta Jeremy Menez che spiazza Karnezis e trova il vantaggio. Al 71’anche il Milan resta in 10 per doppia ammozioni ad Essien. Al 75’slalom di Menez che, in area, con un destro violento realizza il raddoppio.
– Palermo – Parma: 2 – 1 (37’ Dybala, 41’ Palladino, 73’ Barreto). Il Palermo conquista la quarta vittoria in campionato, mentre il Parma rimane bloccato in ultima posizione. Al 37’Dybala, con un tiro potente, spiazza Iacobucci. Al 41’gli ospiti trovano il pareggio immediato con un contropiede: Cassano serve Palladino che, superato Lazaar, fredda Sorrentio. Al 73’rosanero di nuovo in vantaggio con Barreto che segna direttamente da calcio di punizione. All’80’i ducali restano in dieci in seguito all’espulsione di Felipe che si è fatto ammonire due volte nel giro di tre minuti. Anche i siciliani restano in dieci al 90’con l’espulsione del capitano Barreto.
– Juventus – Torino: 2 – 1 (15’ rig.Vidal, 22’ Peres, 93’ Pirlo). La Juventus si aggiudica il derby di Torino e continua a guidare la classifica. Al 15’una punizione calciata da Pirlo viene intercettata col braccio, così l’arbitro concede un calcio di rigore ai bianconeri. Sul dischetto si presenta Vidal che sigla il vantaggio, ma il penality va ripetuto poiché vi erano troppi giocatori all’interno dell’area di rigore. Il cileno ci riprova e spiazza Gillet. Al 22’il Torino pareggia con un’incredibile rete di Bruno Peres: supera, senza problemi, la difesa avversaria e lascia partire una conclusione diagonale che termina alle spalle di Storari. Il match continua a ritmi elevati fino al 79’quando la Juve rimane in dieci in seguito all’espulsione di Lichtsteiner per doppia ammonizione. Al 93’, a dieci secondi dal fischio finale, con una conclusione dalla distanza Pirlo regala la vittoria alla sua squadra.
– Roma – Inter: 4 – 2 (22’Gervinho, 37’ Ranocchia, 47’ Holebas, 57’ Osvaldo, 60’ Pjanic, 92’ Pjanic). Vittoria importante per la Roma all’Olimpico che conquista tre importanti punti e rafforza la seconda posizione in classifica arrivando a quota 31. Il valzer dei gol viene aperto da Gervinho che, su tiro di Ljajic, appoggia in rete. Al 34’doppietta di Gervinho, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Al 37’arriva il pareggio nerazzurro con un colpo di testa preciso di Ranocchia. Raddoppio dei giallorossi al 47’con Holes che, superata la difesa avversaria, scarica un diagonale incrociato potentissimo alle spalle di Handanovic. Al 57’l’Inter trova ancora il pareggio con l’ex giallorosso Osvaldo. Al 60’i padroni di casa di nuovo in vantaggio con Pjanic che batte un tiro imparabile per il portiere avversario. Partita chiusa al 92’da una doppietta di Pjanic che, con un tiro forte ed angolato da calcio di punizione, supera Handanovic regalando la vittoria alla sua squadra.
La classifica:
Juventus 34, Roma 31, Genoa 23, Napoli 22*, Milan 21, Sampdoria 21*, Lazio 20, Fiorentina 19, Udinese 18, Sassuolo 18, Inter 17, Palermo 17, Empoli 14, Hellas Verona 14, Torino 12, Cagliari 11, Atalanta 11, Chievo Verona 10, Cesena 8, Parma 6.
*una partita in meno