
La trentunesima giornata del campionato di Serie A si è disputata questo weekend e ha visto la vittoria della Juventus contro la Lazio e del Napoli contro il Cagliari. Pareggio per la Roma e anche nel derby di Milano. Questa sera, alle ore 20.45, si giocherà Fiorentina – Hellas Verona.
Sabato 18 aprile
– Sampdoria – Cesena: 0 – 0. Nonostante le occasioni per entrambe le squadre, finisce in parità il match al Marassi. Un punto per ciascuno che permette alla Sampdoria di salire a quota 50 punti in classifica, mentre il Cesena arriva a 23, cercando di allontanarsi dalla zona retrocessione.
– Juventus – Lazio: 2 – 0 (17’Tevez, 28’Bonucci). Nulla da fare per i biancocelesti, i bianconeri continuano a vincere, dopo lo stop imprevisto a Parma. Ad aprire la partita ci pensa il solito Carlos Tevez che, al 27’, supera la difesa avversaria e fredda Marchetti. Il raddoppio arriva al 28’con Bonucci che, dal limite dell’area, trova la porta. La Lazio finisce la gara in dieci in seguito all’espulsione di Cataldi che stende da dietro Tevez in modo irregolare.
Domenica 19 aprile
– Sassuolo – Torino: 1 – 1 (46’rig.Berardi, 59’rig.Quagliarella). Finisce con un pareggio il match in terra Emiliana. Al 46’fallo di Glik su Floro Flores e l’arbitro Calvarese concede il calcio di rigore ai padroni di casa che viene siglato da Berardi. Al 59’, però, si invertono le parti e Floro Flores è protagonista di un fallo su Glik. Penality per il Torino con Quagliarella che trova il pareggio.
– Chievo Verona – Udinese: 1 – 1 (39’Pellissier, 72’Cesar). Chievo Verona sfortunato che conduce la gara con un gol di Pellissier che, in spaccata, al 39’ supera Karnezis siglando il vantaggio. Risultato reso vano, al 72’, dall’autorete di Cesar che beffa il proprio portiere regalando il pareggio agli avversari.
– Empoli – Parma: 2 – 2 (19’Lodi, 32’Maccarone, 44’Tonelli, 73’Belfodil). Al Castellani le due formazioni si dividono la posta in palio in una partita di grandi emozioni. Al 19’Parma in vantaggio con un gol di Lodi che, di destro, trafigge Sepe. Al 32’arriva il pareggio toscano con Maccarone e il suo ottavo gol in questo campionato. L’Empoli alza i ritmi di gara e trova il vantaggio al 44’con Tonelli che, sugli sviluppi di un corner, supera Mirante. I ducali non si arrendono, però, e al 73’agganciano il pareggio con Belfodil che, da due passi, non può sbagliare.
– Palermo – Genoa: 2 – 1 (9’Chochev, 30’Chochev, 52’Falqué). I rosanero riescono a battere i liguri grazie ad una doppietta di Chochev: al 9’quando approfitta di una respinta di Lamanna per ribattere in rete e al 30’di sinistro. A nulla è servito il gol di Iago Falque al 52’che, tutto solo davanti Sorrentino, ha accorciato le distanze.
– Roma – Atalanta: 1 – 1 (3’Totti, 23’rig.Denis). Giallorossi in difficoltà contro l’Atalanta che, da parte sua, conquista un importante punto in ottica salvezza. Al gol celere di Totti al 3’, risponde Denis che, al 23’, realizza il rigore concesso dall’arbitro Gervasoni per una spinta di Astori ai danni di Emanuelson.
– Cagliari – Napoli: 0 – 3 (24’Callejon, 46’aut.Balzano, 59’Gabbiadini). Grande vittoria dei campani contro il Cagliari. Tre punti importanti che permettono al Napoli di accorciare la distanza dalla zona Champions League e di inseguire la Roma e la Lazio. Sempre più crisi per il Cagliari, invece, che vede lo spettro della retrocessione avvicinarsi sempre più. Partita aperta al 24’dal gol di Callejon che, su assist di Hamsik, trova la porta. Il raddoppio arriva al 46’con un’autorete di Balzano che, per anticipare Insigne, sbaglia e devia alle spalle del suo portiere. Match chiuso al 59’con il tris di Gabbiadini.
– Inter – Milan: 0 – 0. Game over a San Siro con un pareggio e molte emozioni. Al 29’gol annullato ai rossoneri: Alex, inizialmente in fuorigioco, trova la porta, ma l’arbitro Banti aveva già fermato il gioco e neutralizza il possibile vantaggio. Al 73’anche per i nerazzurri vi è un gol annullato: Mexes protagonista di uno sfortunato autogol per anticipare Icardi, ma fallo di Palacio ai danni di Antonelli e, anche in questo caso, Banti annulla il gol. Un punto per ciascuno con il Milan che sale a quota 43 e l’Inter che segue a 42.
La classifica
Juventus 73, Lazio 58, Roma 58, Napoli 53, Sampdoria 50, Fiorentina 49*, Genoa 44, Torino 44, Milan 43, Inter 42, Palermo 41, Chievo Verona 36, Sassuolo 36, Udinese 35, Empoli 34, Hellas Verona 33*, Atalanta 30, Cesena 23, Cagliari 21, Parma 17.
*una partita in meno