
Si è disputata questo weekend la nona giornata del campionato di Serie A che ha visto l’Inter pareggiare a Palermo, il Milan vincere contro il Sassuolo e la Juventus contro l’Atalanta. Vittoria anche per il Napoli contro il Chievo Verona.
Sabato 24 ottobre
– Empoli – Genoa: 2 – 0 (44’Krunic, 57’Zielinski). Un Genoa davvero difficile da riconoscere, che non si butta in avanti e non crea le occasioni. Bravo l’Empoli ad approfittarne e a conquistare un importante vittoria. Al 44’la partita al Castellani viene sbloccata da Krunic che, di destro, supera Perin. Il raddoppio toscano arriva al 57’con Zielinski che, di testa, insacca nella porta vuota.
– Carpi – Bologna: 1 – 2 (24’Letizia, 47’Gastaldello, 93’Masina). Un successo in extremis per il Bologna a casa del Carpi. Padroni di casa in vantaggio al 24’con Letizia che, su cross di Gabriel Silva, trova la rete. Al 38’Carpi in dieci in seguito all’espulsione di Lollo per doppia ammonizione. Nella ripresa è solo Bologna con Gastaldello che, al 47’, sigla il pareggio e Masina che, al 93’, regala i tre punti alla sua squadra.
– Palermo – Inter: 1 – 1 (59’Perisic, 66’Gilardino). I nerazzurri non vanno oltre il pareggio al Barberis. In vantaggio con un gol di Perisic che, al 59’, segna la sua seconda rete in Serie A. Il pareggio arriva in modo celere con Alberto Gilardino che, al 66’, approfitta della disattenzione della difesa avversaria per agganciare il pareggio.
Domenica 25 ottobre
– Sampdoria – Hellas Verona: 4 – 1 (11’Muriel, 28’Zukanovic, 45’Soriano, 54’Eder, 75’Ionita). Dopo tre partite, la Sampdoria torna al successo con una partita dalle mille emozioni. Quattro gol segnati di fila: all’11’Muriel, a due passi da Rafael, non sbaglia. Al 28’ Zukanovic, solo in area, trova la rete. Al 45’Soriano, di destro, sigla il tris. Poker al 54’con Eder che, di testa, non fallisce. Al 75’Ionita accorcia le distanze, ma ormai è troppo tardi.
– Juventus – Atalanta: 2 – 0 (28’Dybala, 49’Mandzukic). Seconda vittoria allo Juventus Stadium per i bianconeri. Partita decisa da Dybala che, al 28’, dai 25 metri sorprende Sportiello con la palla che finisce poco sotto la traversa e da Mandzukic che, al 49’, insacca in rete. L’Atalanta dal 74’ rimane in dieci in seguito all’espulsione di Toloi per doppia ammonizione.
– Milan – Sassuolo: 2 – 1 (31’rig.Bacca, 53’Berardi, 86’Adriano). Rossoneri che tornano alla vittoria, a fatica, nel loro San Siro. Al 29’Consigli stende in area di rigore Bacca, espulsione per l’estremo difensore del Sassuolo e calcio di rigore per il Milan realizzato dallo stesso colombiano. Pareggio del Sassuolo al 53’con Berardi che supera facilmente Donnarumma. I padroni di casa trovano la vittoria all’86’con Adriano che, di testa, fredda Pegolo.
– Udinese – Frosinone: 1 – 0 (21’Lodi). Con questa vittoria, l’Udinese sfata il tabù del Friuli che l’ha colpito quest’anno. Al 21’Lodi, dai 25 metri, trova il vantaggio e regala tre importanti punti alla sua squadra siglando il gol dell’ex e, per questo motivo, evitando di festeggiare.
– Fiorentina – Roma: 1 – 2 (6’Salah, 34’Gervinho, 94’Babacar). Con questa vittoria la Roma vola in testa alla classifica con 20 punti. Partita piena di occasioni con Salah che apre le danze al 6’con una conclusione a giro che insacca nella porta di Tatarusanu. Il raddoppio giallorosso arriva al 34’con Gervinho che, lanciato da Florenzi, non sbaglia. All’80’gol di Kalinic, ma in posizione di fuorigioco e annullato. All’88’la Roma resta in dieci in seguito l’espulsione di Salah per doppia ammonizione. Al 94’Babacar accorcia le distanze, ma ormai il match è chiuso.
– Lazio – Torino: 3 – 0 (40’Lulic, 70’Anderson, 94’Anderson). Grande vittoria per la Lazio in una partita dai ritmi molto elevati. Al 40’padroni di casa in avanti con Lulic che, di destro, spiazza Padelli. Nella ripresa i ritmi si alzano ancora di più e Anderson trova la rete al 70’ ed anche al 94’quando, a pochi secondi dal fischio finale, regala la vittoria ai biancocelesti.
– Chievo Verona – Napoli: 0 – 1 (59’Higuain). Protagonista del match, senza dubbio, Higuain che dopo aver colpito due pali nel primo tempo, trova finalmente la rete e al 59’porta in vantaggio il Napoli con un potente tiro di sinistro. La squadra campana sale, così, seconda in classifica.
La classifica
Roma 20, Fiorentina 18, Inter 18, Lazio 18, Napoli 18, Sassuolo 15, Sampdoria 14, Torino 14, Atalanta 14, Milan 13, Chievo Verona 12, Juventus 12, Palermo 11, Udinese 11, Empoli 10, Genoa 10, Frosinone 7, Bologna 6, Hellas Verona 5, Carpi 5.