
Questo weekend si è disputata la ventiduesima giornata del campionato di Serie A. La Juventus ha vinto il big match contro il Milan per 3 a 1. Vittoria anche per il Napoli contro l’Udinese e per la Roma contro il Cagliari. Rimandata, per maltempo, la partita Parma – Chievo Verona a mercoledì 11 febbraio.
Sabato 7 febbraio
– Hellas Verona – Torino: 1 – 3 (32’Martinez, 50’Quagliarella, 83’oni, 92’El Kaddouri). Grande partita per il Torino che, con la quarta vittoria consecutiva, sconfigge i padroni di casa a cui non basta la rete siglata da Luca Toni all’83’. Per i granata gol di Martinez al 32’ su iniziativa di Quagliarella, al 50’raddoppio con lo stesso Quagliar Ella e al 92’El Kaddouri chiude la gara.
– Juventus – Milan: 3 – 1 (14’Tevez, 29’Antonelli, 32’Bonucci, 65’Morata). Dominio bianconero nel match di sabato sera con i gol di Tevez al 18’che, sul filo del fuorigioco, fredda Diego Lopez. Al 32’raddoppio con Bonucci che sorprende il portiere avversario. Al 65’cross di Marchisio per Morata che, tutto solo, la mette facilmente in rete. Per i rossoneri prima rete di Luca Antonelli al 29’. Continua la crisi per il Milan, fermo a quota 29 punti.
Domenica 8 febbraio
– Fiorentina – Atalanta: 3 – 2 (9’Zappacosta, 18’Basanta, 74’Diamanti, 81’Boakye, 87’Pasqual). Partita equilibrata, ma alla fine i padroni di casa hanno prevalso grazie ad un gol di Pasqual che, all’87’, regala la vittoria alla sua squadra. Al 9’gol di Zappacosta che, sul secondo palo, trafigge Tatarusanu.Al 18’pareggio viola con Basanta che ristabilisce l’equilibrio al Franchi. Al 50’gol annullato a Gomez per posizione irregolare. Al 74’raddoppio toscano con Diamanti che, superata la difesa avversaria, fredda Sportiello. All’81’raddoppio anche per la Dea con Boakye.
– Cagliari – Roma: 1 – 2 (38’Ljajic, 85’Paredes, 95’Poku). Giallorossi che si sono imposti per tutto il match e che portano a casa tre punti importanti grazie alle reti di Ljajic al 38’ su assist di Daniele Verdi e di Paredes che, all’85’, incrocia alla destra di Brkic. Il Cagliari accorcia le distanze in extremis, al 95’, con Poku, ma ormai è troppo tardi per riaprire la partita.
– Empoli – Cesena: 2 – 0 (30’Maccarone, 57’Signorelli). Tre punti importanti per i toscani, in chiave salvezza, che portano a casa la vittoria grazie ai gol di Maccarone al 30’ che, col sinistro in diagonale, batte Leali e di Signorelli al 57’ che, tutto solo in area, deposita facilmente in rete.
– Napoli – Udinese: 3 – 1 (8’Mertens, 21’Gabbiadini, 27’Thereau, 60’aut.Thereau). Quarta vittoria consecutiva per il Napoli che continua ad ottenere risultati positivi. All’8’subito in vantaggio con un gol di Mertens che batte Karnezis sul palo lontano. Il raddoppio arriva al 21’con Gabbiadini che, servito da Hamsik, firma il 2 a 0. L’Udinese accorcia le distanze al 27’con Thereau che riapre i giochi, ma è lo stesso Thereau ad essere il protagonista di un autogol al 60’che decreta la vittoria dei padroni di casa.
– Sampdoria – Sassuolo: 1 – 1 (2’Acerbi, 9’Eder). La partita si disputa soltanto nei primi dieci minuti dove vengono segnate entrambe le reti, poi match equilibrato e privo di emozioni. Al 2’subito Sassuolo in vantaggio con il gol di Acerbi che sblocca il match battendo, di testa, Viviano. La risposta ligure arriva al 9’con Eder che, su cross di Soriano, anche lui di testa supera Consigli. La Sampdoria vede allontanarsi, così, il terzo posto in classifica.
– Inter – Palermo: 3 – 0 (16’Guarin, 65’Icardi, 88’Icardi). I nerazzurri battono, senza problemi, il Palermo e conquistano tre importanti punti risalendo, così, la classifica. Al 16’angolo di Shaqiri e Guarin, dopo aver staccato su tutti, batte Sorrentino. Solo dominio dell’Inter che raddoppia al 65’con Icardi che insacca in rete e che chiude i conti siglando il terzo gol all’88’su assist di Daprelà.
Si disputerà questa sera, alle ore 20.45, il match Lazio – Genoa.
La classifica:
Juventus 53, Roma 46, Napoli 42, Fiorentina 35, Sampdoria 35, Lazio 34, Torino 31, Palermo 30, Milan 29, Genoa 29, Sassuolo 29, Inter 29, Udinese 28, Hellas Verona 24, Empoli 23, Atalanta 23, Cagliari 19, Chievo Verona 18, Cesena 15, Parma 9.